Rassegna storica del Risorgimento

FESTI LORENZO ; TRIVULZIO DI BELGIOIOSO CRISTINA ; MAZZINI GIUS
anno <1920>   pagina <102>
immagine non disponibile

102 BMHJLA REOIS
e scMavifcù, si ergevano in un impeto di consapevole e virile ribellione contro lo straniero, spirano tanto calore di convinzione che fiacchi e vani appaiono al confronto i tentativi per scoprire gli errori .e le debolezze di quella dottrina.
Che più ? Non contenta di aver richiamata alla mente dei contem­poranei, già immemori o tuttavia ostili, la figura di Giuseppe Mazzini, essa lo addita al culto delle nuove generazioni là dove gravemente afferma che quando l'Italia avrà riconquistato il seggio cui ha diritto fra le grandi nazioni europee,, i posteri dovranno scrivere quel nome Bopra tavole di marmo e ricordarsi sempre di quanto a lui si deve (1) Già ammoniti dal Gioberti, pur egli mutevole in tempi mutevo­lissimi, di diffidare dei giudizi della principessa in fatto di politica, avendo essa celebrato successivamente l'imperatore, Pio nono, Carlo Alberto, Cesare Balbo e Giuseppe Mazzini, levato a cielo il dominio tedesco, la monarchia civile, la repubblica e potendo contare gli anni dalle sue opinioni (2), noi cercheremo di evitare il duplice errore sia di attribuire una qualsiasi importanza dottrinale alle sue affermazioni, sia di trarre qualche peregrina conclusione dal nostro modesto lavoro. Ci basti l'aver comunicato direttamente con l'anima di questa donna senza aver do­vuto sostare nei salotti, nelle famose boutiques de bel esprit l'es­serci persuasi che ben diceva il vero Hortense Allart de Méritens, sua competitrice in materia religiosa e forse in ben altre tenzoni, quando a lei alludendo, con inusata femminile generosità, non scevra però d'una certa gelosa cura, scriveva al Samte-Beuv;> Gomme vons causeriez bien avee elle, en regardant.seB yeux et son sourire le plus beau quo j'aie vu!, dopo d'averlo messo sull'attenti eoll'irresislàbile comando: Saluez donc, monsieur, cette belle ! fl
Salnez donc cette belle ! Al richiamo risonante di grazia ardita, cade la maschera delia principessa avventuriera, della irresponsabile, della psicastenica, e trema, per un istante, il profilo della donna, quale ce la ricorda il Tommaseo : che un po' assorta, un po' dolente ascolta gli operai che cantano : Ma belle patrie.
E l'enigma permane.
Dr. EMTTJA EBGIS,
mÌf?lzov Mv?Mw romano*. Bortone Alleai de Meritine., Pa­ris, 1908, pag. Mk .
(4.) N. TOMMASEO e G. CAPPONI, Op. ri;., voi. I, pag. 4iu.