Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1973>   pagina <152>
immagine non disponibile

152 Libri e periodici
PRUSSIA V. n, 187, 193.
PUGLIA
378. - MARIO ASSENNATO, L'inchiesta parlamentare del 1911 sulle condizioni dei conta­
dini in Puglia, in Mov. op. social., a. XVIII (1972). n. 1, pp. 51-65. V. n, 11-14, 71, 125, 396, 503.
PUGLIESE (FAMIGLIA)
379. - Rocco LIBERTI, Le lotte politiche nell'800 ed una famiglia di patrioti calabresi:
i Pugliese da Tresilico, in Hist., a. XXV (1972), n. 3, pp. 152-158.
QUESTIONE MERIDIONALE V. n. 166, 339, 560. QUESTIONE ROMANA V. n. 93, 188, 421 ss., 536, 552.
RACIOPPI (GIACOMO)
380. DONATO COSIMATO, La spedizione di Sapri neWopera storiografica di Giacomo
Racioppi, in Picentino, a. XVI (1972), n. 2, pp. 15-23.
RAGUSA
381. ILLTA MITIÒ, Nadzornik orumih snaga i guverner oruija XVII-XIX stoliéca u
DubrovaZkaj Republici, in A. Dubrovnik, a. XII (1970), pp. 277-294-.
382. STJJJSPO OBAD, Prvi pokuSaji sjedinjenja Konavola s osialim hrvatskim krajevima,
] Dubrovnik, a. XII (1970), pp. 355-363. V. n. 315.
RAPISARDI (MARIO) V. n. 96, 288, 556.
RAVENNA
383. - FRANCO CASALI, Ravenna - settembre 1800, in Pie, a. XII (1972), n. 2, pp. 65-67.
RAYNAL (GUn,LAUME-THOMAS-FRANgOIS)
384. PAOLO ULVXONI, Un'aspetto dell'ideologia prerivoluzionaria. L< Histoire des deux
Indes e Raynal, in Crit. stor., a. LX (1972), n. 3, pp. 357-396.
RECANATI
385. - Giono MENGHINI, Fonti di storia locale nelle biblioteche di Recanati, in St. Ma­
cerata, 1965, n. 1, pp. 137-140.
REGGIO CALABRIA V. n. 63. REGGIO EMILIA V. n. 460.
RELIGIONE
386. - GUIDO VEROCCI, Valori religiosi e valori laici, in Quad. stor., a. VI (1972), n. 20,
pp. 543564. V. n. 93 ss., 107, 258, 286, 550.
REPUBBLICANI
387. EUGENIO AHTOM, L'evoluzione deWidea repubblicana nel Risorgimento, in R. To­
scana, a. XVII (1971), n. 2, pp. 137-155.
388. - ALFREDO DB DONNO, I grandi repubblicani e Cavour, in P. mazz., a.XXVU. (1972),
n. 3, p. 35.
389. - FURIO DIAZ, L'idea repubblicana nel Settecento fino alla rivoluzione francese, in
R. Toscana, a. XVII (1971), n. 2, pp. 157-188.
390. GIUSEPPE GALASSO, Il federalismo repubblicano, in R. Toscana, a. XVII (1971),
n. 2, pp. 205-224.
391. - LUIGI LOTTI, L'idea repubblicana dopo Punita, in JR. Toscana, a. XVII (1971),
n. 2, pp. 225-242.
392. - SALVO MASTBLLONE, La repubblica conte ideologia e come struttura, in JR. Toscana,
a. XVII (1971), n. 2, pp. 277-296.
393. - GIUSEPPE TRAM AROLLO, Dalla Repubblica partenopea all'unità italiana, in P.
ma**., a. XXVII (1972), n. 9, pp. 80-81. V. n, 97, 194, 219, 252 ss., 292, 447, 535.