Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1973>   pagina <154>
immagine non disponibile

154 Libri é periodici
418. CARMELO TRASSELLI, Un lavoro giovanile di Niccolò Rodolico, in Risorg. Sicilia,
a. VII (1971), a. I-i, pp. 109-112.
419. - FRANCO VALLECCHI, LO storico del Settecento, in Risorg. Sicilia, a. VII (1971),
n. 1-4, pp. 129-142.
ROMA
420. EMMA AMADEI, Chiese di Roma scomparse negli acquarelli di Achille Pinelli, in
Martinella, voLXXVI (1972), n. 1-2, pp. 16-25.
421. FIORELLA BARTOCCINI, Nuovi contributi sul centenario di Roma capitale, in St.
Roma, a. XX (1972), n. 2, pp. 254-264.
422. - DAN BERINDEI, La liberatìon de Rome reflétée dans la presse progressiste de Bu­
carest (1870), in R. roumaine, a. XI (1972), n. 3, pp. 439-446.
423. MARZIANO BRIGNOLI, La liberazione di Roma in alcuni documenti inediti delPar-
elùvio Cadorna, in Ris., a. XXIV (1972), n. 1, pp. 9-21.
424. ANTONIO CIPRIANI-PAOLO BREZZI, Studi su Roma capitale, in Si. Roma, a. XX
(1972), n. 1, pp. 81-86.
425. - ODDO DIVERSI, Roma vista da due romagnoli, in Pia, a. XII (1972), n. 2, pp. 68-73.
426. FRANCESCO MARGIOTTA BROGLIO, Le guarantigie pontificie'. Significato di un
centenario, in Ris., a. XXIV (1972), n. 2, pp. 85-97.
427. - HOWARD R. MARRARO, A Description of Rome and Naples in an Eighteentli-Cen-
tury American Magazine, in Cai. Risi. lì., voi. LVI (1971), n. 4, pp. 661-666,
428. DOMENICO NOVACCO, L'inchiesta parlamentare sul palazzo di Giustizia di Roma,
in St. Roma, a. XX (1972), n. 4, pp. 508-520.
429. ANTONIO PAPA, Appunti sulle fonti per una storia dell'urbanistica romana dopo il
1870 conservate presso l'Archivio centrale dello Stato, in JR. Archivi, a. XXXII (1972), n. 1, pp. 68-77.
430. - MARINA RAFFAELI, 1770: La divisione delle proprietà terriere nell'Agro romano,
in Clio, a. VI (1971), n. 2, pp. 303-328.
431. - GIUSEPPE TALAMO, Roma italiana, in Clio, a. VI (1970), n. 1-4, pp. 87-102.
432. - PIERO TREVES, La cultura di Roma umbertina, in Veltro, a. XVI (1972), n. 3-4,
pp. 171-200.
433. HARTMUT ULLRICH, Le elezioni del 1913 a Roma, in Nuova R. Stor., a. LV (1971),
n. 5-6, pp. 537-588 (continuaz. e fine).
434. FRANCO VALSECCHI, Il problema di Roma nella diplomazia europea, in Clio, a.
VI (1970), n. 1-4, pp. 39-60.
435. - NELLO VIAN, Biblioteche romane prima del Y0, in Al. Biblioteche, 1972, pp,
135-143. V. n. 30, 47, 69, 80, 106, 122, 184, 316, 331, 504, 533, 536, 568.
ROMAGNA V. n. 90, 99, 151, 185, 295, 312, 351, 383, 397, 425.
ROMAGNOLI (ETTORE)
436. LUIGIA ACHILLEA STELLA, Ettore Romagnoli umanista nel centenario della sua
nascita, in St. Roma, a. XX (1972), n. 2, pp. 169-180.
ROMANIA V. n. 110, 210, 304, 422.
ROSMINI (ANTONIO)
437. CIRILLO BERGAMASCHI, Le persone fini concreti e centri ontologici dell'universo
nel pensiero filosofico di A. Rosmini, in R. Rosmini, a. LXVI (1972), n. 1, pp. pp. 56-62.
438. UMBERTO MURATORE, Gli intenti pedagogici nel pensiero e nell'opera di Rosmini,
ja R. Rosmini, a. LXVI (1972), n. 2, pp. 107-115. V. n, 244, 366, 367.
RUBERÀ (VINCENZO) V. n. 251.
RUSSIA
439. - GIUSEPPE MAZZINI, Russia 1861-62, in P. mazz., a. XXVII (1972), n. 1, p. 9.
440. - VITTORIO STRADA, La crisi dell'inteUigencija, in R. stor. ital,, a. LXXXIV (1972),
n. 2, pp. 324-357.
441. - V. r., Italia e Russia: Mazzini, tìerzen, Tolstoi, in P. mazz,, a. XXVII (1972),
n. 1, p. 7.