Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1973>   pagina <160>
immagine non disponibile

160
Lihri e periodici
513. - MARIO GRANDINE-ITI, La Camera del L avaro di Torino dalle origini al 1898, In
B. Subalpina, a. LXX (1972), n. 1-2, pp. 123-182.
514. DANIELE MENOZZI, Orientamenti pastorali nella prima industrializzazione torinese
(1900-1914), in B. Einaudi, voi V (1971), pp. 191-235.
TORZTLLI (PASQUALE)
515. - ALFREDO ZAZO, Un perseguitato liberale molisano: Pasquale Torsi Ili, in Samnium,
a. XLV (1972), n. 1-2, pp. 177-178.
TOSCANA
516. - SERGIO CAMERANI, La Toscana nel periodo francese. Avviamento bibliografico, in
R. Toscana, a, XVHI (1972), n. 1, pp. 133-154. V. n. 155, 169, 177, 249, 373, 406, 411, 414, 472. V. anche FIRENZE.
TOSTI (LUIGI) V. n. 365.
TRAPANI
517. ORAZIO CANCILA, Le gabelle della Secrezia di Trapani, in Arch. Sicilia orient.,
a. LXVU (1971), n. 2-3, pp. 131-189.
518. SALVATORE COSTANZA, L'archivio del Senato di Trapani conservato dalla Biblio­
teca Fardelliana, in Trapani, a. XVII (1972), n. 182, pp. 15-17.
519. SALVATORE GWGENTI, // corallo u Trapani, in N. quad. mer., a. X (1972), n. 38,
pp. 153-159. V. n. 66.
TRENTO
520. - CARLO ALBERTO BAUER, Pagine di storia patria: la lotta per Vautonomia, in Su
Trento, a. LI (1972), n. 1, pp. 73-129.
521. - SERGIO BENVENUTI, Il giornale La Libertà , in B. Trento, a. XXI (1972), n. 3,
pp. 24-30.
522. - LUIGI MENAPACE, J sessantanni della Guida del Trentino di Ottone Brentari,
in Cristallo, a. XIV (1972), n. 2, pp. 125-132.
523. Combattenti trentini in Estremo Oriente, in B. Trento, a. XXI (1972), n. 3, pp.
17-23.
524. DalF Atto di accusa contro i cospiratori trentini del 1863-64, in B. Trento, a.
XXI (1972), n. 3, pp. 7-12. V. n. 24, 44, 118, 181, 212, 220, 291, 395, 462, 573.
TRIESTE
525. - ANTONIO CIANA, Primo tentativo di un catalogo generale cronologico delle meda­
glie triestine coniale, in Archeogr. Trieste, voi. XXIX-XXX (1967-1968), pp. 161-243; voi. XXXI-XXXII (1969-1970), pp. 75-145.
526. BRUNO COCEANI, Volontari delle Giulie s della Dalmazia, in Por. or., a. Vili (1972),
u. 7-10, pp. 145-153.
527. - SERGIO DEGLI IVANISSEVICH, Trieste 1867 in una impressione del letterato statu­
nitense William Dean Hoieells, in Por. or., a. Vili (1972), n. 5-6, pp. 128134.
528. - PETER GASSE, Triestiner Handel vor 1790. Corpo Mercantile, die AnfSnge
der llandelsbùrse unii die Opposition Fiumes, in Mitteil. Oeslerr., voi. 24 (1971), pp. 245-279.
529. - ANTONIO LUKSICHJAMINI, Storie di una questione nazionale e della Resistenza
al confine orientale d'Italia, in Fiume, a. XVII (1971), n. 4, pp. 70-137.
530. LUIGI MIOTTO, La tragedia della nave scuola Beethoven- nella stampa triestina
degli anni 1913-1914, in Por. or., a. VHI (1972), n. 5-6, pp. 117-127.
531. LUIGI MIOTTO, Sulla tragica scomparsa della nave scuola a Beethoven , in Por,
or., a. VIII (1972), n. 7-10, pp. 165-177.
532. - GUIDO NOBILE, Valore e sacrificio di alpini triestini, in Por. or., a. XVIII (1972)*
n. 11-12, pp. 197-209. V. n. 1, 123, 221, 223, 23lf 374, 497-500, 558.
TRILUSSA
533. - ETTORE PARATORE, Trilussa nel primo centenario della nascita, in Si. Roma, a.
XX (1972), n. I, pp. 3-17.