Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1973>   pagina <162>
immagine non disponibile

162 Libri e periodici
547. - GIUSEPPE DELL'ORO, La storia, la tecnico. Varie del merletto di Barano, in At.
Veneto, a. VII (1969), n. 1-2, pp. 117-124.
548. - UMBERTO FORTIS, Riferimenti agli ebrei in un inedito del Settecento veneziano, in
Ross. Israel, a. XXXVIII (1972), n. 5, pp. 268-281.
549. - DANTE LUIGI GABBAMI, L'ufficio di conciliazione di Venezia, in At. Veneto, a.
VII (1969), n. 1-2, pp. 103-105.
550. ANTONIO NEGRO, Per la storia della pietà popolare veneziana: capitelli e immagini
di santi a Venezia, in At. Veneto, a. VII (1970), n. 1-2, pp. 262-267.
551. GIANNANTONIO PALADINI, L'opinione pubblica a Venezia nel 1870, in AL Veneto,
a. VUI (1970), n. 1-2, pp. 141-176.
552. SILVIO TRAMONTO*, La raccolta dell'obolo di San Pietro a Venezia durante il pon­
tificato di Pio IX, in Pio IX, a. I (1972), n. 2, pp. 295-309.
553. SILVIO TRAMONTIN, Venezia e i veneziani nel diario inedito di un prete veronese,
in AL Veneto, a. VII (1969), n. 1-2, pp. 39-47 (Leopoldo Stegagnini]. V. n. 94, 152, 168, 199, 202, 240, 294.
VENEZIAN (GIACOMO)
554. LAURA FANO JACGHIA, Profondo sentimento ebraico in due lettere inedite di Gia­
como Venezian, in Ross. Israel, a. XXXVni (1972), n. 3, pp. 146-154.
VERDI (GIUSEPPE)
555. - RAFFAELLO MONTEROSSO, Il centenario dell'Aido, in Ris., a. XXIV (1972). n. 3,
pp. 135-144.
VERGA (GIOVANNI)
556. RODOLFO DE MATTEI, Biblioteche di scrittori: Verga Capuana Rapisardi, in
Acc. Bibl. Italia, a. XL (1972), n. 4-5, pp. 309-324.
VERONA
557. GIULIO CESARE ZENARI, Vigilia di guerra a Verona (Cesare Battisti Antonio
Cantore), in MartìneUa, voi. XXVI (1972), n. 1-2, pp. 28-31.
VERUDA (UMBERTO)
558. - LICIA SAMBO, La vita e Parie di Umberto Veruda, in Por. or., a. VDJ (1972), n.
11-12. pp. 220-234.
VD3USSEUX (GIAMPIETRO)
559. - LUIGI AMBROSOLI, Quattro lettere inedite di Vieusseux a Tenca, in Oss. poi., a.
XVm (1972), n. 5, pp. 71-88 [1845-1847].
VELLARI (PASQUALE)
560. - ANNA PERROTTA, Il tema delle classi dirigenti nel pensiero meridionalista: da P.
Villari a G. Dorso, in Sociol., a. VI (1972), n. 2, pp. 51-91. V. n. 127.
VIOLLET LE DUC (EMMANUEL)
561. VITTORIO FBOSINI, Viollet Le Due in Sicilia, in Nuova Antol., a. GVII (1972),
2062, pp. 484-495.
VISCONTI VENOSTA (EMILIO)
562. ENRICO SERRA, Note suWintesa Visconti Venosta-Goluchowski per l'Albania, in
Clio, a. VII (1971), n. 3, pp. 441-452.
VISCONTI VENOSTA (GIOVANNI) V. n. 539.
VITTORIO EMANUELE II
563. - SERGIO CAMERANI, Quel povero re Vittorio, in l?w., a. XXIV (1972), n. 2, pp. 98-
106.