Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1973
>
pagina
<
168
>
168
Vita dell'Istituto
Napoli: prof. Domenico Demarco* Vìa
G. B. Rnoppolo, 69. New Yorki prof. Shepard B. Glougli,
Colnmbia University. Novara: prof. Alessandro Appesi, Via
Trento, 61, Galliate, Padova: prof. Ennio Di Nolfo, Via
5. Pio X, 41 bis.
Palermo: prof. Gaetano Falzone, Via Rapisanli. 16.
Parigi: prof. Ferdinand Boyer, 3, Bue Louis Wallé, Boissy St. Leger.
Parma: prof. Pier Luigi Spaggiari. Via Toscanini, 8.
Pavia: aw. Angusto Vivami, Via Spallanzani, 7.
Perugia: conte prof. Averardo Montespe-relli. Via Sperandio, 9.
Pesaro : prof. Francesco M. Cecchini, Via del Do meni chi no, Fano.
Pescara: aw. Enrico Totoro, Via Genova, 74.
Piacenza: aw. Corrado Sforza Fogliami, Vìa Garibaldi, 36.
Potenza: aw. Tommaso Podio, Via Pretoria, 210.
Ravenna: prof. Piero Zanna, Via Maeoni,
6, Faenza.
Reggio Calabria: prof. Domenico De
Giorgio, Via D. Muratori, 25. Reggio Emilia : prof. Alcd.de Spaggiari,
Via E. All'Angelo, 1. Roma: prof. Vittorio Emanuele Gàun-
Iella, Via Monte Zebio, 30. Rosario: doti* Carlos D. Giatmone, E.
ZebaUes, 740.
Salerno: prof. Giuseppe Nuzzo, Via Arce, 122.
Sassari; vacante,
Siena: prof. Roberto Franchi, Via Scacci apeusi eri.
Siracusa: prof. Benirdiujo Claudio, Via Tevere, 58.
Teramo: aw. Riccardo CèruMi, Corso D. Cernili, 23.
Terni: aw. Mario Bigotti, Via Boccia-velli, Nomi.
Torino: prof. Luigi Boiler etti, Palazzo Carignano.
Trapani: prof. Gianni Di Stefano, Via San Giuliano, 72.
Trento : prof. Umberto Corsini, Via Rimai '.
Treviso: conun. dott. Cesio Pegoraro, Piazza Matteotti, 4.
Trieste: prof. Francesco Salvatore Romano, Via del Perarolo, 25, Barcolli.
Udine: prof. Angelo de Benvenuti, Via Carducci, 62/3.
Fare.se: prof. Piero Ferranti, Via Virgilio, 24.
Venezia: prof. Giovanni Pilli nini, Cam-naregio. 3782.
Vercelli: proL Olimpia Gaito, Corso Garibaldi, 44.
Verona: gr. uff. aw. Gregorio Luigi Cavalla, Via Diaz, 2.
Vicenza: dott. Giorgio Sala, Municipio.
Viterbo : prof. Sandro Visznara, Via Monte Asolone, 8.
*
STATUTO
Art. 1. L'Istillilo per la Storia del Risorgimento Italiano, con sede in Roma nel Vittoriano, ba per compito di promuovere e facilitare gli studi sulla storia d'Italia dal periodo preparatorio dell'Unità e dell 'Indipendenza sino al termine delila prima guerra mondiale, raccogliendo documenti, pubblicazioni e cimeli, curando edizioni di fonti e di memorie, organizzando congressi scienti fiei.
Art. 2. L'atti vita dell'Istituto si esplico attraverso l'opera della sedo centrale: e di Granitati provinciali:
<r) con la pubblicazione della rivista Rawsegna storica del Risorgimento e di ima collezione scientìfica;
b) con la organizzazione e l'incremento dal Museo centrale del Risorgimento, in Roma, al Vittoriano, e con la creazione, il coordinamento e la sorveglianza dei Musei locali del Risorgimento secondo il disposto del R. decreto legge 20 luglio 1984, SÌ. 1226. convertito in legge con la legge 20 dicembre 1934, n. 2124;