Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1973>   pagina <170>
immagine non disponibile

170
Vita dell'Istituto
H Consiglio di Presidenza dell'Istituto può conferire il tìtolo di socio onorario, sentito il parere della Consulta, a chi abbia in modo eminente cooperato al raggiun­gimento dei fini dell'Istituto.
Art. 8. Le quote sociali vengono fissate dalla Consulta.
I Comitati provinciali versano le quote alla sede centrale entro il termine sta­bilito dalla Presidenza, trattenendosi su ciascuna l'aliquota fissata dal Consiglio di Presidenza.
Le quote dei soci vitalità vengono accantonate in un fondo di riserva fino al rag­giungimento della somma di un milione.
L'Istituto può ricevere lasciti e donazioni consoni ai propri fini.
Ad. 9. I congressi scientìfici sono tenuti normalmente una volta all'anno. La loro organizzazione è devoluta al Comitato provinciale, designato dalla Consulta.
Art. 10. Il Consiglio di Presidenza, udito il parere della Consulta, emanerà il Regolamento esecutivo del presente statato.
Approvato con D.P.R. del 1 marzo 1955, n. 357, modificalo con D.P.R. del 2 aprile 1957, n. 466, e con D.P.R. del 5 settembre t')67, n. 1014.
REGOLAMENTO ESECUTIVO
Art. 1. LTstàtiuìto per la storia del Risorgimento italiano persegue scopi esclu­si vamente culturali entro i limiti e con l'ordinamento fissati dallo statuto approvato con il decreto del Presidente della Repubblica n. 1014 del S settembre 1967.
Art. 2. H Presidente dell'Istituto Ita la rappresentanza legale dell'ente; di intesa con i collegio del Consiglio ne promuove ogni attività, convoca e presiede le adunanze, firma gli atti ufficiali, determina il trattamento economico degli im­piegati.
Art. 3. LI Vice-presidente adempie agli uffici che gli sono delegati dal Pre­sidente e lo sostituisce in caso di assenza. Il Segretario generale coadiuva il Pre­sidente nella direzione scientifica e nelL'ammìnistrazione, controfirma i mandati di pagamento, sovrintende al lavoro del personale* è segretario di redazione della Ras­segna storica del Risorgimento .
Art. 4, Le deliberazioni del Consiglio di Presidenza sono prese a maggioranza di voti e, in seconda convocazione, qualunque sia il numero dei presenti.
Per la trattazione di questioni urgenti il Presidente può convocare una Giunta composta del Presidente, dei Vicepresidente, del Segretario generale, di due membri effettivi, di uno cooptato e di un rappresentante dei Comitati.
Art. 5. - Il Museo centrale del Risorgimento in Roma e posto alle dirette di­pendenze della Presidenza dell'Istituto.
Art. fi. - II Consiglio di presidenza può istituire all'estero centri di studio alle proprie dirette dipendenze.
Art. 7. I Comitati locali cooperano al caggiungimento dei fini culturali del­l'Istituto e all'incremento del. numero dei soci, con autonomia di iniziativa nell'am­bito delle disposizioni statutarie. I Presidenti de! Comitati sono tenuti a presentare