Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1973>   pagina <174>
immagine non disponibile

174
Vita dell'Istituto
Nel quadro del gemellaggio Genova-Marsiglia, il Centro culturale Galliera ha promosso tuta conferenza del prof. Pierre Guiral, socio onorario dell'Istituto, sul tema: cGènes et MarseiHe à l'epoque de Mazzini >, il 23 febbraio 1973.
* *
LATINA. - 11 14 febbraio u.s., nella sala delle conferenze della Biblioteca A. Manuzio , si è svolto un incontro-dibattito organizzato dal nostro Comitato, con l'intervento del doli. Alberto M. Irpino, vicedirettore del Museo Centrale del Risorgi­mento. La discussione è stata imperniata sulla storiografìa sul Risorgimento traendo lo spunto dall'interpretazione della figura di Vittorio Emanuele II nell'ultimo volume di Denis Mack Smith.
* * *
MACERATA. - Il 12 dicembre HA. il Presidente del Comitato, prof. Dante Ceccbi, nella sala dell'Eneide del palazzo Buonaccursi, ha commemorato Giuseppe Mazzini davanti a un qualificato numeroso e attento uditorio. La commemorazione è starna patrocinata anche dal Comune e dall'Accademia dei Carenati.
*
MILANO. Per il ciclo di conferenze organizzato dal nostro Comitato in ac­cordo con il Museo del Risorgimento e con gli Amici del Museo stesso, hanno parlato il 13 gennaio 1973 Raffaello Monterosso su Cento anni di Wagner in Italia ; l'8 feb­braio Gianfranco Bianchi su Vittorio Emanuele Orlando politico e giurista (1952-1972). iaJ
* *
MODENA. Il 15 febbraio 1973 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Con­siglio Direttivo. Successivamente i nuovi eletti hanno proceduto alla nomina del Presi­dente; in tal modo, per il triennio 1973-1975 le cariche risultano cosi distribuite: prof. Giorgio Boccolari, presidente; prof. Franco Violi, vicepresi dente ; Tiziano Ascari, Al­fonso Morselli, mone. Giuseppe Russo, consiglieri: prof. Luigi Amorth, segretario-teso­riere; prof. Giordano Bertuzzi e cav. uff. Armando Basi, revisori dei conti.
* *
NAPOLI. - Dal 21 al 23 ottobre 1972 si è evolto a Napoli un Convegno di studio sul Cerna < Democrazia e Mazzinianesimo nel Mezzogiorno d'Italia (1831-1872) , organiz­zato dal nostro Comitato, d'iute! con gli altri comitati meridionali dell'Isti luto e con il Centro napoletano di Studi mazziniani. Esso ha visto la partecipazione di numerosi studiosi che con pregevoli relazioni e comunicazioni e con i loro interventi nelle discus­sioni hanno assicurato il successo della manifestazione.
Numerose adesioni nono pervenute du enti culturali, autorità e associazioni e la stampa sia napoletana (Il Mattino, Homo, Corriere di Napoli, La Voce di Napoli) aio siciliani (Il Domani) ha dato ampio risulto al Convegno, che ha goduto del generoso appoggio di enti e istituti, fra i quali doveroso ricordare le Amministrazioni comunali di Napoli e Capua, il Banco di Napoli* la Giunta 'centrale per gli studi storici, le Amari nastra zio provinciali di Potenza e Taranto, l'Azienda di soggiorno, cura e turismo di Napoli* l'Unione degli industriali della Provincia di Napoli, la Soprintendenza olle gallerie della Campania, che ha messo graziosamente a disposizione dogli organizzatori del Convegno la splendido sede di Villa Pigna telli.
La seduta inaugurale (sabato 21 ottobre) ha coinciso con l'apertura della Mostra