Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; ROMA
anno
<
1920
>
pagina
<
109
>
LA BIBLIOTECA UNIVEBSITAEIA ALESSANDEIKA
DI EOMA
La Biblioteca Alessandrina dell'Università di Boma, ohe è tra le più antiche della città, possiede ricche collezioni di opere a stampa e di dissertazioni accademiche per ogni ramo dello scibile e numerose pubblicazioni edite nel secolo scorso Belle varie Provincie dello Stato Pontificio : come è noto, il pontefice Pio "VH nel 1815 aveva dato ordine oh si depositasse, in questa Biblioteca .una copia di tutte le opere a stampa che si pubblicavano nella capitale e nelle varie Provincie dello Stato. Naturalmente, come è facile pensare, molte di queste opere hanno una speciale importanza per la storia del Bisorgimento in generale e, più ancora, per la storia della cultura nello Stato pontificio durante il secolo scorso, dalla restaurazione papale (1815) alla caduta del potere .temporale (1870).
* *
La Biblioteca possiede anche numerosi manoscritti, alcuni dei quali si riferiscono alla storia dei nostri ultimi tempi. Meritano particolare ricordo una raccolta di satire manoscritte, di carattere del
NOTA. Intorno alla storia, al carattere e alle cose più rare e preziose di questa Biblioteca dir,: Notìzie storiche bibliografiche e statìstiche dette biblioteche del Segno d'Italia, Roma, Tip. Elzeviriana, 1303. È a stampa il catalogo dei manoscritti compilato da Emaóo NÀRDOOCI J Catalogna codioum manusóripto-rum, praetM ùrieìitales-, qui in Bibliofiliem AMxmKlrvna Komae adservantw (Bomae. Tip; Romana, 1877), ma non, comprende nessuno dei manoscritti relativi Alla storia del Bisorgimento che furono acquistati negli anni successivi.
Il cav. doli. Guido Calcagno, dirotterò della Biblioteca, il dott. Giuseppe Staderini e il aig> Augusto Bosòlli facilitarono in ogni modo le mie ricerche. A tutti mi piace rinnuovar l'espressione del mio animo grato.