Rassegna storica del Risorgimento

BIBLIOTECHE ; ROMA
anno <1920>   pagina <121>
immagine non disponibile

BlBMOCrLÀBTÀ 131
ALBERTO DALT-QUO. La difesa, di Venezia nel 1848 nei cartéggi di Carlo Berti Pióhat e di Angusto Aglebert. Bologna, 23". Zani­chelli, 1920, pp. vin343. Bella Biblioteca de YArchìgfanastp , serie II, n.
Utili materiali alla storia degli avvenimenti veneziani nel '48 ha apprestati il senatore Dallolio pubblicando le lettere, già date per smar­rite (1), che Carlo Berti Pichat ed Angusto Aglebert diressero alla ri­spettiva moglie e cognata Vittoria Massari durante il tempo in cui fu­rono a Venezia, l'uno come comandante in sottordine del battaglio­ne bolognese Bignami, e-l'altro come commissario del Durando presso il governo veneto per provvedere le truppe pontifìcie di viveri, paghe ed alloggiamenti.
Carlo Berti Pichat, nato a Bologna il 30 dicembre 1799, prese parte ai moti del '31.Nel 1840 fondò il Felsineo e nel '46 intraprese la pub­blicazione dell'Italiano. Correndo il marzo 1848, i suoi concittadini lo elessero, insieme col Busconi e l'Audinot, come deputato a Boinap/er. sollecitare la concessione dello Statuto, e così fu presente quando si pubblicò la costituzione e si decise la spedizione del Durando ai confini dello Stato Pontificio. Bitornato a Bologna, ne ripartì il 2 maggio per Ferrara ed a Veneto, che abbandonò nel dicembre dello stesso anno, quando gli avvenimenti posteriori all'assassinio del Bossi e alla fuga di Pio IX richiesero la presenza del battaglione Bignami in quella
città.
Dal momento in cui il Berti Pichat lasciò Bologna, un'attiva corri­spondenza m inaiata tra lui e la diletta consorte, alla quale il valoroso soldato dava frequenti notizie degli avvenimenti, che si svolgevano sotto ipropri occhi, odacui gli giungeva eco, e comunicava con schiet­tezza le impressioni su di essi e sulle persona che vi partecipavano.
m VITTORIO IMBUII nelle note alle Lettere di ALESSANDRO POBHUO, Nano i 1884, p. 518. Ma egli fu male informato, Alcuno lettere del Berti S fufonoPgià pubblicate da GmsBPPi*A Gnox C B. M nei, nU> 1816-1849, Taranto, 1900. Ma il D. opportunamente le ha riprodotte nel
suo libro*