Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; ROMA
anno
<
1920
>
pagina
<
127
>
BIBLIOGRAFIA
127
nel 181Vff.poleone rinunciò alia corona di lancia e d'Italia, il Canova scriveva al Solva : Dio ci ha Analmente liberati da tanti mali, e ci dà speranza d'un avvenire più lieto e felice . Ma le vicende politiche ohe ne furono la conseguenza, rattristarono ancora il grande artista. H quale già cominciava a soffrire per il grave male che doveva condurlo alla tomba il 13 ottobre 1822, mentre si: trovava di passaggio a Tenezia.
L'A. ha saputo Care discreto uso. dei documenti, È un lavoro ordinato e senza inutili digressioni, che rende sempre più interessante e simpatica la figura del Canova e completa le opere del Fernow, del Oieognara, del Missii'ini, del Rosini, del Quatremère de Quincy, di Antonio d'Este ' di Vittorio Malamani : sarà, quindi, bene accolto, specialmente diagli' studiosi della storia dell'arte e del periodo napoleonico.
<b AIDA GONSORTT.
* *
PROF. PIETRO VERRUA. Orazio Nelson nel pensiero e neWarte del Foscolo e del'Oanova* Con 3 tavole fuori testo. Padova, 1919, pagg. 48.
È uno studio accurato ed interessante dal punto di vista storico e, più ancora, da quello léttejatio ed artistico. Esso può dividersi in due parti : nella prima l'A. dà un'interpretazione nuova avvalorandola con prove ~M versi dei 8polpvMmmbm-ai Orazio telson, di cui rileva la nota caratteristica della sentìmenteJ0fce il desiderio ar-dente di tornare in patria, per riposarvi in eterno, all'Ombra Mi cipressi.
Nella seconda parte, non distinta, però, dalla prima, perchè l'una è logicamente connessa con l'altra, esamina il concetto del magnùloo ed elegante monumento sepolcrale di stile giirec0>roman ieato da Antonio Canova per il trionfatore .di Alaufckè gonsidera giustamente il miglior commenta a-quei vs '4 Foscolo, che ai lui si riferiscono.
Trova la ragione vera della mancata esecuzione grandioso sepolcro che sisarebbe dovnto'collocare isolato in un tempio rotondo non nella condótta del Nelson a Napoli* corno alcuni vorbfrei ma