Rassegna storica del Risorgimento
BIBLIOTECHE ; ROMA
anno
<
1920
>
pagina
<
128
>
128
BIBLIOOIUFU
nelle condizioni politiche d'Europa in quel tempo j. e indaga quale sia stata la probabile genesi della sua concezione.
Come già Isabella Albrizzi Teotooni, con altri intenti, bene ha fatto l'A. ad associare ì due concetti, del Foscolo e del Canova. fi . da augurarsi che in una futura edizione dei Sepolcri si tenga conto di questo nuovo contributo a gli studi foscoliani, aocompagnando il commento dei versi, che si riferiscono al prode ammiraglio inglese, con la riproduzione icnografica del mausoleo per lui ideato dal Veneto Fidia ed inciso dal bassanese Pietro Fontana, perchè il carme del Foscolo è integrato degnamente da questa illustrazione.
AIDA CONSORTI.
B. MI3ÀCOHI-F. RUBBIANI. ItaUa, Balia, Italia! Il Msorgi-* ' Mento nel Gonio dei Poeti. Roma, Casa Editrice IA Agave 1919, pp. VII-233.
19 una raccolta di canti de' poeti del Risorgluiento. Ha mosso i raccoglitori la considerazione, non del tutto giusta, che la nostra scuola ha trascurato per troppo lungo tempo di alimentare la fiamma del patriottismo e della poesia patriottica, ..-ha accolto finora solo quella, che, per squisitezza, di arte, poteva prestarsi ad esercitazioni letterarie, e ne ha trascurato, la più gran parte (pag. vii),
Pertanto il Micacchi e 3 Subbiarti, col proposito di raccogliere i canti che meglio rispecchino i dolori, le ansie, le gioie, i fremiti onde è piena la storia del nostro Risorgimento, non han seguito un criterio estetico, letterario nella scelta, si chipandi piccoli, dì-mediocre de' pio. grandi poeti nostri hanno uguale ospitalità nella raccolta. E, cui valore non è tutto nella scelta de5 canti ritenuti i più efficaci a infiammare d'amor patrio i giovani, ma anche nella disposizione cronologica con cui i componimenti poetici si susseguono, e soprataitto nel quadro Isterico premesso a Ciascuno di essi, fatto con esattezza: e lucidità, sì che la raccolta diventi una storia del Risorgimento, non una storia dalla cui ridda di'nnde date e dalla cui scheletrica esposizione il giovane sia indotto a sbadigliare o addormentarsi sul libro) ma una storia palpitante, vivificata da' canti, da cui zampilla un'eterna primave-