Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA FONDO DANZETTA; DANZETTA (FAMIGLIA
anno <1973>   pagina <436>
immagine non disponibile

436
Claudia Mindotti
glia si può far risalire alla prima metà del secolo precedente, cerne viene dimo­strato da una serie di carte, contenute nella B. 14, VII, dal titolo Notizie sto rielie della famiglia Danzetta, prove di nobiltà e cariche pubbliche esercitate da personaggi appartenenti alla detta famiglia (dal sec. XV al 6ec. XVTJI). Si tratta di estratti di rari documenti originali, ricavati dai registri comunali di Perugia, Viterbo e Toscanella, e di molte minute di alberi genealogici. *).
Il mestiere esercitato dai primi Danzetta fu quello del calzolaio e del com­mercio delle pelli; attività redditizia, che si estese ben presto ad altri campi, quando essi presero in affitto terreni agrìcoli ed ampliarono la sfera dei com­merci, vicino all'artigianato ed al commercio cominciò ben presto, quindi, a pre­cisarsi l'interesse per l'agricoltura in quanto, da fittavoli, i Danzetta si trasfor­marono in proprietari terrieri: è dell'inizio del 1600 la notizia di una compra­vendita di un podere presso la Torricella, nelle vicinanze di S. Mariano, effet­tuata dai figli di Curzio I, morto nel 1595 (B. 12, IH). Nel giro di un secolo e mezzo la famiglia accumulò una solida fortuna, non solo con lo sfruttamento delle già avviate imprese, a cui si aggiunse anche un'industria di panni di lana, ma anche con una certa attività finanziaria di prestiti, come si ricava dai vari libri contabili (B. 1-2-4), da libri di entrate ed uscite e da libri di cassa (B. 5-9).
Si precisa anche un'altra delle costanti nella storia di questa famiglia: l'accorta politica matrimoniale, che permette ai suoi membri di inserirsi a livelli sempre più alti di fortuna e di società. Nella B. 14, VII, ce. 1-10, è contenuto un lungo elenco di Donne entrate in Casa Danzetta, il quale ci mostra appunto come i Danzetta, nel giro di quattro generazioni, riuscissero ad imparentarsi con i Coromani, i Manoli, i Salvucci, i Boncambi, i Nini, i Pellini, i Filippi di To­scanella, gli Alfa ni, i Baldineschi, i Guelfi, i Frigger! e gli Oddi.
Le funzioni esercitate nella vita amministrativa e civile di Perugia anda­rono facendosi via via sempre più importanti: alcuni membri della famiglia furono ripetute volte camerlinghi e priori nei vari Collegi a cui appartenevano (Lana, Pelli, Pellicciai, Macello, Calzolai). Non mancarono neppure i prestigi colturali: Giovanni di Niccolò, morto nel 1577, professore di legge, insegnò nello studio di Perugia e di Bologna, fu avvocato della Camera apostolica, giudice del Comune, lettore della Sapienza.
All'inizio del sec. XV 111 la famiglia presenta due caratteristiche che si pro­trarranno anche nel secolo successivo: i maschi cadetti abbracciano quasi esclu-
]) Notizie sui Danze!tn si ricavano anche dalle seguenti opere manoscritte della Biblio­teca Augnata di Perugia: MSS. 1430-1449-1450, Sinibaldo Tassi, a De dori tale Pe-rusinorum ; MS. 1862, Memorie di Francesco Marinara dal 1225 al 1505 ; MS. 1959, C. Cri.-: poi li. a Annali delle guerre invili. Libro X dove si contengono le cose dall'anno 1559 persino all'anno 1570; MS. 1976, senza un titolo preciso, contiene notizie dei seguenti Collegi: Cambio, Ciabattini, Cimatori, Lana, Macello, Mercinri, Taverna.
Accenni, di varia natura ed argomento, si trovano in L. BONAZZI, Storia di Perugia dalle origini al 1860, 2 voli., Perugia, 1878 (2* ediz.. Città di Castello, 1960, a cura di G. INNAMORATI), mentre cristo, tracciato fino al 1880 circa, un Albero genealogico della Perugina Famiglia Danzetta con note storiche ai nomi dei personaggi che lo compongono, per il prof. Adamo Rotti, BWliotecario della Comunale di Perugia, Fisa, 1881, da consul­tare, però, con una certa cautelo perché in alcuni punti l'opera appare inesatta.
') Molte carte di pertinenza di queste famiglie sono conservato tra la Parte ammini­strativa ài casa Donzella, come le earte Friggeri (B. 1-2), Guelfi (B. 8) e Oddi-Baglioni (in svariate buste); numerosi sono inoltro i fogli matrimoniati e gli ce strumenti dotali .