Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA FONDO DANZETTA; DANZETTA (FAMIGLIA
anno
<
1973
>
pagina
<
438
>
438
Claudia Mindotti
durante tutto l'arco della sua vita* nella sua esperienza e nella sua attività, nel processo della sua evoluzione ed involuzione ideologica fino al 1831, anno che segna l'inizio di un ripiegamento su se stesso, che durerà fino alla morte, avvenuta nel 1837. Oltre all'opera individuale di Fabio,') si evidenzia il quadro, poco conosciuto e studiato, delle condizioni, esperienze, reazioni della società perugina durante il periodo francese.
Molti sono gli interrogativi circa la formazione di Fabio, problema che rimane aperto, in quanto l'ambiente in cui egli si muove sembra del tutto estraniato dai gravi problemi della sua età. Nato nel 1769, nel 1789 si laurea in legge: dello stesso anno è la sua affiliazione all'Arcadia di Perugia col nome di Egelindo Clitoneo (4 giugno 1789), riceve la nomina a capitano onorario delle milizie a cavallo dell'Umbria il 25 settembre 1790J); scarni accenni si hanno sul suo inserimento nella vita politica perugina4) : troppo poco per poter cogliere eventuali influenze su di lui, che si presenta come un giovane di formazione tradizionale, ben inserito nella vita sociale della città, nella vita pubblica, conosciuto ed apprezzato dalle autorità pontificie.
Io sono uno di quegli esseri gettato nella rivoluzione non per ambizione, né per interesse, né per libertinaggio giacché la mia nascita ed educazione e più d'ogn'altro la mia condotta tenuta in tempo di R. ne fanno indubitata prova, ma una opinione resa falsa dal esperienza cioè che un governo Democratico potesse recare del bene al umanità e che mi fece abbracciare con gran trasporto la rivoluzione... : così Fabio scrive su di un foglio di appunti nel suo esilio a Milano nel 1808 (Parte amministrativa, B. 14, IV, e. 3), ormai completamente disilluso; ma è certo che egli si era votato alla causa rivoluzionaria con gran trasporto , se già prima del 1797 sconta qualche mese di prigionia {Parte amministrativa, B. 18, appunto anonimo del 27 ottobre 1796, e Lettere diverse, B. 15, lettera di Fabio Danzetta a Giacomo, del 2 messifero 1798). Comunque comincia
1811; B. senza indicazione, Lettere a Giacomo Danzetta, inviale da Oddone degli Oddi ed Antonio Brizi; B. 21, Lettere a Fabio Danzetta, inviate da Giulio Cesarci ed altri dal 1801 al 1810; B. 22, Lettere a Fabio Danzetta, inviate da Giulio Cesarei ed altri dal 1811 al 1820; B. 23, Lettere a Fabio Danzetta, di vari mittenti, dal 1821 al 1828; B. 24, Lettere a Fabio Danzetta, di vari mittenti, dal 1831 al 1837.
Lettere per nominativi: B. 16, Lettere di Giacomo IH, Tommasa Oddi Baglinni. Colomba Danzetta Roncalli, Niccola VI a Fabio IV Danzetta (1798-1835); B. 28. Lettere di Fabio IV Danzetta al suo amministratore Carlo Tassctti (1798-1809).
Qualche accennò sulle vicende di Fabio Danzetta si trova anche in Cronaca della Repubblica francese in Perugia, in Bollettino della R. Deputazione di Statuì patria per l'Umbria, a. XXXI (1934). pp. 4-57, e a. XXXHi (1935), pp. 1-88; Cronaca inedita di G. B, Marini, ivi, a. XXX111 (1935), p. 106; L, BONAZZI, Storia di Perugia dalle origini al 1860 eh., voL II. Esistono inoltre alcuni documenti, di natura amministrativa. nel fondo Periodo 1797-1626 dell'Archivio di Stato di Perugia, soprattutto nel settore Repubblica Romana
t) Uu mio articolo su Fabio IV Donnetta e in corso di pubblicazione presso il Boll, della Deputazione di Storia patria per l'Umbria.
2) Porte amministrativa, B, 18, Il (ce. 2 e 3),
3) Parte amministrativa, B. 18, II (; 4).
4) D documento òhe à fornisca tali notizie è un foglio di carta, vergato dallo stesso Fabio, in data 17 aprile 1813, e raccolto nel MS. 1619 della Biblioteca Augusta di Perugia: Appunti biografici do servire per la compilazione delle biografie dei Pastori Arcadi .