Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA FONDO DANZETTA; DANZETTA (FAMIGLIA
anno <1973>   pagina <443>
immagine non disponibile

Le carte Danzetta 443
ceto uell'annu in istruzione cittadina. H fondo permette soprattutto di esaminare l'attività svolta da Niccola come conduttore e capo di una famiglia che raggiun­gerà, con lui, nella prima metà del sec XIX e negli anni immediatamente suc­cessivi, il massimo splendore economico (Parte amministrativa., B. 15, II, Copie autentiche e semplici d'istrumenti di vendite e di rivendite di censi, strumenti di quietanze, permute, affrancazioni d'enfiteusi e di censi fatti da varie persone ed enti a favore dei Sig.ri Baroni Niccola, Giuseppe, Pompeo, Cesare Danzetta, 1838-1880); permette di delineare il carattere e l'estensione della sua azione poli­tica, soprattutto nel 1847-49 e nel 1859; la sua attività post-unitaria, sia sul piano perugino, come sindaco della città e come uno dei principali esponenti del partito moderato, sia su anello nazionale, quale deputato e senatore (Lettere per nomina' tìvi, 8. 18, Lettere di Niccola Danzetta alla madre, dal 1835 al 1866; B. 22, Let­tere a Vittoria Cuardabassi, da parte di Niccola Danzetta, soprattutto da Torino, Firenze e Roma, 1848-1874; Lettere diverse, B. 28, inviate da vari a Niccola, dal 1840 al 1894; B. 29, lettere a Vittoria Guardabassi Danzetta, dal 1841 al 1894; Parte amministrativa, B. 19, XV-XVI; B. 12, X; B. 13, XXVI-XXVII- XXVIII-XXIX)."
Le prime carte del Fondo Danzetta che si riferiscono a Niccola, a partire dal 1840, ce lo mostrano alle prese con la difficile amministrazione del patri­monio e della casa, onere che era ricaduto sulle sue spalle alla morte del padre, nonostante egli avesse a quel tempo solo diciassette anni. Di questo periodo (1840) sono infatti alcune lettere alla madre, che hanno tutte come argomento l'insolvenza di vari creditori: ... Quando mi rispondete, vi prego di dirmi qualche cosa circa la nostra causa con la Torelli, circa la vertenza con i Monaci Camaldolesi, e circa la quietanza con casa Oddi... (Lettere per nominativi, B. 18, lettera di Niccola alla madre, Firenze, 5 novembre 1840). DaU'll dicembre al 7 gennaio 1842 lo troviamo a Roma, sempre per affari: il 7 gennaio '42 si chiude appunto una lunghissima causa contro la famiglia A luigi per l'eredità Friggeri, iniziatasi nel 1631 (Parte amministrativa, B. 26, V, ce. 163-168, Causa con Alnigi di Assisi, 1631-1842), e dibattuta davanti alia Sacra Rota. È il primo successo del giovane. Addottoratosi in legge nel luglio 1840, nel corso degli anni universitari aveva allargato la cerchia di amicizie e di interessi: l'influenza cul­turale, però, fu esterna, non riferibile all'ambiente universitario, dove il dima era ancora soffocato e soffocante, e dove imperava una rigida sorveglianza politica. E pressoché nullo dovette essere l'apporto del mondo intellettuale perugino alla for­mazione liberale del giovane Niccola, per il qnale dovette essere invece determi­nante l'esperienza personale maturata durante i suoi soggiorni in Toscana.
Nel luglio 1841 assume l'incarico di amministratore del Collegio della Mer­
li Pochi gli scritti su Niccola Donzella. Hanno carattere ed intenta chiaramente enco-miantico e celebrativo le-opere: V. ANSIOSI, Necrologio di Niccola Danzetta, in Bollet­tino della Società untimi di storia patria, a. I (1895), pp. 476 84 Cenni biografici letti dinanzi ai Giurati del Nobile Collegio delia- Mercanzia nel giorno 28 settembre 1895 da Vincenzo Antidei, Perugia, 1896; F. DANZKTTA, Nicola Danzetta, in Perugia 1859, l Patrioti del governo provvisorio, con presentazione di A. MontcspcreHi, Perugia, 1959. TI carattere e l'estensione della sua azione politica nel 1859-60 e la sua attività post-unitaria sono in parte illustrate nulle seguenti recenti opere: R. UGOLINI, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrate, Roma, 1973; F. MAZZONI*, Correnti politiche in Umbria prima del-l'Unità (1849-1860), in Atti dell'ottavo Convegno di Studi timbri. Gubbio, 31 maggio-4 giugno 1970. Perugia, 1973; F. BAIITOCCINI, La lotta politica in Umbria dopo l'Unità, ivi.