Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA FONDO DANZETTA; DANZETTA (FAMIGLIA
anno
<
1973
>
pagina
<
462
>
462
Libri B periodici
fcrenziera per professione e rivoluzionaria per passione. I suoi cnu temporanei, nell'ini' possibilità dì attingere su basi scientifiche le profondità dell'inconscio e quindi di comprendere le motivazioni recondite di determinati comportamenti, le furono lutt'alLro che avari e poco cavallerescamente di frizzi e di malignità, anche se bisogna riconoscere che la signora Mario non fece mai nulla per ripararsi dagli addebiti che le vennero mossi. Per via dell'ardore e della foga con cui combatte le sue battaglie, di mazziniana prima, di garibaldina poi, di democratica sempre, qualcuno la chiamò con un eufemismo tipico dell'Ottocento, Miss Uragano, un appellativo un po' troppo sfumato, qualcosa come un Gian Burrasca della rivoluzione; noi, che le facciamo maggior credito di una precisa coscienza politica e ohe nella sua personalità crediamo di intravedere certe caratteristiche che anticipano singolarmente quella che è la concezione attuale delle donna, vorremmo proporre per lei un soprannome più pregnante, quello di Passionarla del Risorgimento, un soprannome cioè che, se rende maggior giustizia al suo impegno politico, conserva, allo stesso modo di quello attribuitole dai contemporanei, quella carica di emotività, di slanci istintivi e di impulsi che furono tipici del personaggio.
Quanto alle motivazioni inconscie di cui si diceva sopra, è probabile, come oggi, grazie a Freud, anche i più sprovveduti come noi sanno, che esse vadano cercate nella infanzia del soggetto o meglio nei rapporti instauratisi nella prima infanzia tra il soggetto e i genitori. In proposito Elizabeth Adams Daniels, autrice del presente volume, dà indicazioni sufficienti per chi voglia tentare a tempo perso un'analisi del genere, ed è significativa la ricostruzione della figura di Thomas White, padre di Jcssie la madre era morta quando la bimba aveva due anni , educato a suo tempo a ricevere sixpence far every one of Vatts's hymns that he could repeat verbatim on Sunday (p. 14) e conseguentemente indotto egli stesso a infliggere ai figli doily prayers, bolli fomiliol and personal, daily collective Bible readings, church services to be attended several times a week, and incessant interroga tions... as to the state of prcparation of the children's souls for the fife hereafter (p. 15). E se un figlio, Fred, accetta di buon grado di esercitare le funzioni di chierichetto in quella specie di santuario privato che dovette essere casa White, una figlia, Jessie, <cxebellious and agnoslic even from childhood. consitlcred herself depraved and knew that sii e had no desire to be saved (p. 15): l'eclissi della figura paterna verificatasi durante l'infanzia produrrà successivamente in lei il bisogno di una . ricerca del padre l'espressione originale freudiana è leggermente più cruda - nel corso della quale John D. Morali, George Dawson, Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi ricopriranno di volta in volta il ruolo di genitore aggiunto per equilibrare agli occhi di Jessie la debolezza di quello naturale. E non sarà un caso che Alberto Mario, l'unico con etti la donna stabilirà dei rapporti su un piano di parità intellettuale e non di venerazione come da discepolo a maestro, finirà per diventare suo marito
Quella psichica è soltanto una, e certamente in sede storica non la più rilevante, delle tante sfaccettature che contraddistinguono il personaggio di Jessie White Mario, un personaggio che la Daniels esamina a fondo soprattutto per fornire una ricostruzione, la prima se non erriamo, di quella che fu la sua vita di agitatrice. Sotto questo aspetto si può dire che il materiale messo a disposizione dall'Archivio della Mario custodito presso il Museo del Risorgimento di Roma sia stato hen sfruttato, unitamente ad oltre fonti tratte dall'Archivio di Stato di Torino e dal Public Record Office di Londra; cosi come risulta particolarmente efficace l'analisi della collaborazione giornalistica prestata dalla Mario al periodico statunitense Nation, una coti sbornione durata circa quaranta anni (1866-1906) o nella quale la fase rivoluzionaria e garibaldina si salda con quella radicale nelle quale nasce e si sviluppa la critica delle istituzioni e delle strutture dell'Italia unita: in totale 142 articoli ma u p. 122 la Daniels dice che sono 143 dei quali in una polposa appendice fpp. 169-183) l'Autrice riassume utilmente 11 contenuto. Resta invoce più in ombra, ed un peccalo, quello che forse, a parta lo anticipazioni e i punti di contatto con quel movimento per la liberazione della donna ohe oggi leva cosi potente e petulante la sua voce, e il contributo fondamentale offerto dall'Inglese alle generazioni venute dopo di lei: ci riferiamo alla creazione di quel filone storiografico, democratico ed anLicavou-riano, ohe il Maek Smith ha riportato in auge con i suoi lavori, e ohe proprio nelle bio grafie della Mario mi Banani, u Garibaldi e su Nicotera ha le sue prime pietre miliari.