Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA FONDO DANZETTA; DANZETTA (FAMIGLIA
anno <1973>   pagina <490>
immagine non disponibile

490 Libri e periodici
85. LUIGI CARPAZI, Mazzini il burlone, in Corriere di Napoli, Napoli, 19 dicembre
1972.
86. - Gioncio CASINI DELLA SETA, Mazzini a Pisa, m Aria Stampa, Savona, loglio 1972,
87. - ELEONORA FORNI, 1 rapporti fra Mazzini e la madre dei Raffini nel grande affresco
del Risorgimento italiano, in II Portieciolo, Genova-Pegli, maggio 1973.
88. - MARIO LA ROSA, Vita di Giuseppa Mazzini, in // Carabiniere, Roma, maggio 1972-
maggio 1973.
89. - ADEL MARINI CERALDI, Umanità di Giuseppe Mazzini, in Napoli Notte, Napoli,
27 ottobre 1972.
90. - DARIO MAZZOTTI, Mazzini nel suo primo articolo esaltò l'amor patrio di Dante,
in H Piccolo, Trieste, 27 dicembre 1972.
91. - VLADIMIR NEVLER, Gli amici russi di Mazzini, in II Calendario del Popolo, Milano,
novembre 1972.
92. - NULLO PASOXIX, Mazziniani in Tunisia, in II Corriere di Tunisi, Tunisi, 10 luglio
1972.
93. - ALDO PERONI, Mazzini, in Gazzetta di Mantova, Mantova, 5 gennaio 1973.
94. ALDO PERONI, Mazzini nel centenario, in II Fauno, Firenze, febbraio 1973.
95. - ANETA PrrrOOT, Mazzini e Sluparicli, in II Piccolo, Trieste, 11 febbraio 1973.
96. - RAIMONDO Pizzrtrro, Ricordo del maestro, in // Corriere di Tunisi, Tunisi, 10 luglio
1972.
97. - RODOLFO ROCORA, Mazzini e i fratelli Raffini, in La Prealpina, Varese, 6 dicembre
1972.
98. RODOLFO ROCORA, Il moto insurrezionale mazziniano fissato a Milano il 6 febbraio
1853, in La Prealpina, Varese, 29 maggio 1973.
99. - MARIO SITALA, L'Italia s'è desta?, in La Sicilia, Catania, 10 marzo 1973.
100. GIUSEPPE TRAMAROLLO, Gli insorti del sei febbraio, in La voce repubblicana, Roma,
5 febbraio 1973.
101. - GIUSEPPE TRAMAROLLO, Un conto ancora aperto, in La Voce Repubblicana, Roma,
10 man 1973.
102. - GIUSEPPE TRAMAROLLO, Una grande avventura pedagogica, inl'diritti della Scuola,
Roma, 10 ottobre 1972.
103. - EROS VICARI, Il pensiero religioso di Giuseppe Mazzini, in Voce Metodista, Roma,
agosto 1972.. V. nn. 40, , 129.
MERCANTINI (LUIGI)
104. - SERGIO CAMERANI, H cantore, in La Nazione, Firenze, 12 novembre 1972.
105. ENRICO LIBURDI, Le Marcite devono commemorare un loro figlio illustre: Luigi Mer-
cantini, in Corriere Adriatico, Ancona, 7 novembre 1972.
106. - GIUSEPPE MARASCO, Luigi Mercantini il poeta della Canzone italiana in L'Avvi­
satore Marittimo, Genova, 22 settembre 1972.
107. - GIUSEPPE QUATRIGLIO, Il mite poeta che compose l'inno di guerra dei Mille, in
Giornale di Sicilia, Palermo, 17 novembre 1972.
108. - GIAMPAOLO ZACCARIA, Luigi Mercantini - Marchigiano del Risorgimento, in Jesi
e la sua valle, Jesi, 5 loglio 1972.
MIANI (GIOVANNI)
109. GIUSEPPE MARASCO, L'esploratore Giovanni Miani. Una marcia memorabile e
sfortunata alla ricerca del capo del Nilo , in L'Avvisatore Marittimo, Genova, 25 agosto 1972.
MILANO V. nn. 98, 100.
MILLE (SPEDIZIONE)
110. A. JODICE, Cronache storiche della Campania. 1 ottobre 1860, in 7/ Corriere della
Campania, 21 gennaio, 8 febbraio, 2 marzo 1973. Pi nn. Il, 81.
MOIA (CRISTOFORO)
111. NICOLA BASILE, Ricordiamo Cristoforo Mota, iu It Piccolo, Alessandria, 28 aprile
19?3.