Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA FONDO DANZETTA; DANZETTA (FAMIGLIA
anno
<
1973
>
pagina
<
496
>
VITA DELL'ISTITUTO
BARI. Pubblichiamo il verbale della seduta del Consiglio direttivo del Comitato del 30 maggio u.s.
<c Nell'Aula a Fraccacrcta dell'Università degli Studi si è riunito il Consiglio direttivo del Comitato su convocazione del Vice Presidente prof. Francesco Maria De Ro-bertis: sono presenti oltre al prof. De Robertis, il prof. Signorile, il generale Pascazìo, il prof. Coniglio, il prof. Caterino, il prof. De Ruggiero, il prof. Calcila, il prof. Spagnoletti. il dott. Cosentino ed il doti. Di Bari, che assume la segreteria.
H prof. De Robertis riferisce sul colloquio avuto con il prof. Ghisalberti in merito alla situazione determinatasi in seguito alla morte del prof. Viterbo informando che il Presidente si limette alle deliberazioni che sarà per prendere il Consiglio direttivo. A tale proposito si pensa dai presenti di potere indire l'Assemblea per il prossimo mese di ottobre, stabilendosi che in tale occasione il Consiglio in carica si presenti dimissionario.
D. prof. De Robertis illustra brevemente la situazione finanziaria con particolare riferimento alla giacenza di numerose copie del volume su Terra di Bari all'aurora del Risorgimento rimaste invendute e poiché si suggerisce che i presidi delle scuole medie diano in premio ad alunni meritevoli copie del volume, il prof. De Ruggiero assicura che si adopererà perché almeno tre copie per istituto vengano acquistate a tale scopo.
Prende, quindi, la parola il prof. Colella sui lavori della commissione preposta alla ricerca di scritti del Viterbo da pubblicare: informa che sono stati trovati numerosi articoli, ma che la famiglia non ha ancora ultimato Io spoglio della documentazione. Dice, inoltre, che dall'esame di numerosi scritti ha tratto la convinzone che fosse intendimento del defunto di estendere l'area dello studio risorgimentale pugliese al seicento spagnolo, in ciò avvicinandosi, è sempre il Colella che parla, al pensiero del Croce rifacendosi a quello del Vico ed all'opera di Elisabetta Farnese. Intervengono nella discussione il prof. De Robertis, il prof. Caterino, il dott. Di Bari ed il prof. Coniglio che suggerisce di pubblicare, se possibile, carteggi del Viterbo con personalità politiche di Terra di Bari che sono certa* mente conservati tra le carte lasciate dal defunto. Il prof. Spagnoletti esprime hi convinzione che molti degli articoli pubblicati nella Gazzetta del Mezzoporno dal 1950 ad oggi, siano stati utilizzati nelle pubblicazioni del Viterbo. Suggerisce che, in mancanza di altro, per onorare la memoria del defunto Presidente si ripubblichino in maniera organica gli scritti apparsi suìVArchivio storico pugliese.
Il prof. Spagnoletti informa il Consiglio che la Commissione si è già posta al lavoro per l'organizzazione del Convegno sul decennio francese, tracciando un programma di massima desunto dalle deliberazioni prese sotto la presidenza Viterbo ed annuncia un elenco di studiosi da invitare per hi trattazione degli argomenti. I presenti s'impegnano a prendere contatto con gli studiosi con i quali hanno rapporti, ma il dott. Di Bari fa rilevare che non gli sembra possibile far questo senza conoscere le condizioni da offrire (rimborso spese per le relazioni, spese di viaggio, eventuali spese di ospitalità ecc. eco.). Ne scaturisce la necessità di riaprire il discorso iniziale sulla situazione finanziaria del Comitato e la opportunità di non impegnare l'eligendo Consiglio direttivo in spese ohe potrebbe anche trovarsi a non poter fronteggiare.
In conseguenza di olà il Consiglio viene nella determinazione d'indire per il prossimo trenta giugno l'Assemblea generale dei soci del Comitato e ohe si proceda all'elezione del nuovo Consiglio direttivo ohe potrà esaminare la situazione e prendere i provvedimenti ohe riterrà opportuni.
Reste fermo ohe la Commissione nominala nella precedente riunione continui il suo lavoro hi attese di conoscere i risultati definitivi della ricerca che la famiglia del defunto sta conducendo sulle carte dell'archivio privato del Viterbo.
Il prof. De Robertis, dopo aver pregato la segreteria di allegare al presente verbale