Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA FONDO DANZETTA; DANZETTA (FAMIGLIA
anno
<
1973
>
pagina
<
497
>
Libri e periodici
l'elenco degli articoli segnalati dal prof. Colella e quello degli studiosi predisposto dal prof. Spagnoletti e dal prof. Coniglio, ringrazia gli intervenuti per la collaboratone e dichiara chiusa la riunione. (Sono le ore 20,30) .
Nell'assemblea del 30 giugno sono risultati eletti quali membri del nuovo Consiglio direttivo il prof. aw. Francesco Maria de Robcrtis, il doti. Pasquale di Bari, il prof. Giuseppe Leverò, il prof. Carlo Colella, il prof. Giuseppe Coniglio, il prof. irig. Giuseppe Signorile Bianchi, e quali revisori dei conti il dolt. Antonio Crudo, il doti. Sante Cosentino, il dott. Giovanni Paparella. Il nuovo Consiglio, riunitosi il 30 luglio, ha deliberato di rinviare a settembre l'assegnazione delle cariche.
* * *
BERGAMO. - Il 30 maggio u.s., sotto gli auspici dell'Ateneo di scienze, lettere ed arti e del nostro Comitato il presidente del Comitato stesso, prof. Marcello Ball ini, ha parlato di Mazzini e la Musica .
* * *
GENOVA. Il nostro Comitato ha organizzato la presentazione, alla Terrazza Martini, il 12 giugno, del volume di Leo Morahìto, Il giornalismo giacobino genovese . Hanno parlato Leonida Balestreri ed Emilio Costà.
* * *
LIVORNO. Il presidente del Comitato, gen. Alberto Monlesoro, ha inviato ai soci una circolare per riassumere l'attività svolta e indicare il programma futuro. Carissimi soci , 1) - penso che siate stati tutti lieti per la splendida riuscita della nostra modesta, ma appassionala celebrazione del Centenario della morte di Alessandro Manzoni visto, essenzialmente, come uomo del Risorgimento. La conferenza del prof. Enrico Mazzoni spaziò quanto mai brillantemente ed ampliamento sul principali aspetti della vita e dell'opera del grande lombardo. Molte le autorità presenti a cominciare dal Prefetto Mario Cataldi e dal Comandante del Presidio, gen. Gian Battista VaUisneri numerosi i soci, numerosissimi gli studenti delle Scuole Mediò Superiori, cui l'oratore molto opportunamente, rivolse spesso preziosi suggerimenti per una retta interpretazione ed un proficuo studio del grande scrittore e poeta. Alla une, tutti contentissimi.
2) - Ed ora dirò che nel prossimo ottobre, all'incirca, contiamo che come previsto nella mia lettera dell'8 marzo dello scorso anno l'illustre prof. Furio Diaz ci tenga la sua ambita conferenza su: a Le origini del Risorgimento. Sarà, certamente, per tutti, un vero, eletto godimento della mente e del cuore.
3) Poi verso la fine del prossimo autunno, speriamo di avere una conferenza del carissimo aw. prof. Eugenio Artom su un argomento risorgimentale di vivo interesse. TJuM noi ricordiamo le conferenze dell'illustro uomo ed ultima, la alata orazione a ricordo del nostro indimenticabile Presidente aw. Berti.
4) Ma ora mi preme, anzitutto, di rammentare che il 23 settembre prossimo si compirà il 1 Centenario della morto del grande e famoso livornese: Francesco Domenico Guerrazzi. Il Comune di Livorno, la Provincia e la Regione hanno in programma una celebrazione degnissima ed assai complessa che, prevedibilmente, si svolgerà nel prossimo ottobre o dopo. In merito) ricorderete che noi del Comitato fin dallo scorso anno avevamo pensato ad una nostra celebrazione da realizzarsi con un gruppo di ben scolte conferenze: celebrazione, quindi, assai semplice secondo fl nostro costume cui, però, conferiranno dignità, bistro ed interesse hi profonda competenza e l'equilibrio storico degl'insigni conferenzieri, oltre il loro spirito di sentita Italianità e di caldo amore per la nostra Livorno. Cosi ne avevamo pregati tre incomparabili studiosi come il prof. Nicola Badaloni, il dott. Sergio Camerani, i'avv. Giovanni Gelali. Si era pensato dunque a tre conferenze: ma una indisposizione che da qualche tempo disturba il dott. Camerani cui Inviamo fervidio* anni auguri di rapido e felice ristabilimento ci ha indotti a ridurre il programma a due
497