Rassegna storica del Risorgimento

ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA FONDO DANZETTA; DANZETTA (FAMIGLIA
anno <1973>   pagina <498>
immagine non disponibile

498
Libri e periodici
sole: il prof. Badaloni ci parlerà di Guerrazzi politico e l'avv. Gelati di Guerrazzi crìt~ tare e livornese.
E siamo anche orientati ad affermare la celebrazione, possibilmente, proprio nella settimana per sua natura a più gucrraziana , cioè quella che si chiude con la domenica 23 Settembre, anniversario della morte del grande. Pertanto prevediamo che il prof. Bada­loni parli martedì 18 settembre e l'avv. Gelati, venerdì 21 settembre sempre alle ore 18 nel salone della Cassa di Risparmi di Livorno g.c.
Questo è il nostro programma che speriamo tutti voi approviate. Programma per ora. solo di massima, che potrà essere modificato in relazione, specie, ad eventuali imprevisti ed inderogabili impegni che potessero sopravvenire per i conferenzieri* come noto, sempre tanto impegnati in Italia ed all'estero. Rammenterò, solamente, al riguardo, che il proli. Ba­daloni nell'aprile scorso fu uno dei relatori italiani al Convegno italo-polacco sul Rinasci­mento, svoltosi a Varsavia per iniziativa della Accademia di Scienze di detta città e che attualmente si trova in Russia, a Mosca, per altro importante convegno di studio in cui dovrà tenere conferenze varie. Quanto all'aw. Gelali dirò che proprio nel settembre prossimo dovrà fare una scappata in America.
* * *
PESCARA. H 9 luglio u;s. si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio direttivo. Sono risultati eletti il prof. Mario Lupinetti, l'avv. Enrico Totoro, l'avv. Guido Scoponi, l'avv. Mario Carnilli, la prof. Margherita Crimi. L'assegnazione delle cariche av­verrà successivamente.
* * *
ROMA. - Il 19 maggio u.s., nel Teatro della Scuola Sottufficiali della Guardia di Finanza, patrocinata dalla Sezione del Lido di Ostia del Comitato romano, ha parlato il prof. Alberto M. Ghisalherti sul tema: La Repubblica Romana del 1849 . È stata questa anche l'occasione per celebrare il 79 compleanno del Presidente del nostro Istituto.
Alla manifestazione hanno presenziato anche molte autorità militari e civili, i rap­presentanti del Comando Generale della Guardia di Finanza, il generale Comandante del* l'Accademia della Finanza, la signora Ghisalberli, il prof. Ginn Iella e il prof. Talamo con le loro gentili consorti, la prof. Violanti, il prof, Guadalupi, il prof. Rossini dell'Istituto di Pedagogia della Facoltà di Magistero.
II Comandante della Scuola Sottufficiali, che tanta parte ha avuto nella organizza­zione della serata (ed è sempre stato tra i pio validi e convinti, sostenitori della Sezione nell'opera di divulgazione culturale), ha infine offerto presso il Circolo Ufficiali un ricco rinfresco.
* * *
TREVISO. Per iniziativa dell'amministrazione comunale e del nostro Comitato, il 9 giugno u.5., il prof. Massimiliano Pavan, dell'Università di Perugia, ha celebrato il cen­tenario della morte di Alessandro Manzoni, con una conferenza dal titolo: Alessandro Manzoni e la storiografia risorgimentale . Fra le molte autorità il sindaco Morlon, l'on. Agostino Pavan e il presidente dell'ospedale regionale avv. Vittorio Pavan, fratelli dell'ora* torc, il prof. Luigi Chiercghin, presidente della Cassa di risparmio della Marca trevigiana, il vicario generale della diocesi motis. Guarnieri, l'assessore Rosi, il vicepresidente agli studi dottoressa Carli, il doti. Pcgoraro per il comitato organizzatore.
Nella sua dotta relazione il prof. Mashniliano Pavan ha svolto una acuta analisi dell'opera del Manzoni prendendo in esame sia i saggi storici sia la narrativa e confron­tando i vari giudizi critici nonché lo diversa interpretazioni della storicità o antistoricità dei Promessi sposi .
A conclusione della numifestazione il Sindaco ha consegnato al prof. Pavan il <c To-tua d'ora come omaggio del l'Amministrazione comunale.