Rassegna storica del Risorgimento
ARCHIVIO DI STATO DI PERUGIA FONDO DANZETTA; DANZETTA (FAMIGLIA
anno
<
1973
>
pagina
<
499
>
NOTIZIARIO
PREMIO a ITALIA. CONTEMPORANEA. - 1. L'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna ha stabilito di dare vita ad un Premio culturale dedicato, nel 1973, agli studi storici in Italia. La dotazione complessiva del Premio è di L. 5.000.000. Il Premio si articola in due sezioni: la prima, per uno studio storico vero e proprio e la seconda per una trasmissione televisiva a carattere di ricostruzione storica. Nel pruno campo sarà premiato il miglior volume di carattere storico e storico-politico (storia dei partiti e dei movimenti politici, storia delle relazioni e degli scambi internazionali, storia econo-mica e sociale) sull'Italia Contemporanea, secondo le ormai codificate tradizioni del Premio. Il premio relativo sarà di 2.500.000. Nel secondo campo il Premio sarà riservato alla migliore trasmissione televisiva riguardante temi o avvenimenti caratterizzanti la formazione storica e sociale dell'Italia moderna e contemporanea. H relativo premio sarà di
2. I Premi che saranno posti sotto la comune denominazione di Italia Contemporanea verranno conferiti nel corso del 1974, in un giorno che verrà stabilito dal Comitato patrocinatore, nella città di Bologna.
3. II Premiò Italia Contemporanea è posto sotto il patrocinio di un Comitato, presieduto dsll'aw. Giorgio Barbieri.
4. Possono concorrere al Premio soltanto autori di nazionalità e cittadinanza italiane ovunque residenti.
5. Per le trasmissioni televisive la giuria provvedere con propri criteri di selezione, sulla base delle trasmissioni realizzate fra il 1 gennaio 1971 e il 30 novembre 1973. Per la sezione dei volumi sono ammesse al concorso le opere inviate direttamente dagli autori nonché Quelle eventualmente proposte da uno dei componenti della Giuria.
6. I volumi concorrenti dovranno risultare editi o pubblicati entro il periodo 1 gennaio 1971-30 novembre 1973.
7. I concorrenti, sempre per hi prima sezione relativa ai volumi, dovranno inviare alla Segreteria del Premio la seguente documentazione: a) sei copie stampate dell'opera; b) dichiarazione di integrale accettazione delle chiusole contenute nel presente bando.
8. Le opere e la dichiarazione di cui al punto 7 dovranno pervenire in plico raccomandato alla Segreteria del Premio entro la mezzanotte del 31 dicembre 1973.
9. La Segreteria del Premio Italia Contemporanea ha la sua sede in Bologna, via S. Domenico 4, presso l'Associazione degli Industriali della Provincia di Bologna.
10. Ad esaminare i Livori e ad assegnare i premi, è chiamata una Giuria cosi composta dai profl". Felice Battaglia, Renzo De Felice, Rosario Romeo, Giovanni Spadolini, Franco Valsecela, con un Segretario, senza diritto di voto, nominato dall'Associazione degli Industriali promotrice.
11. Qualora la Giuria dovesse pervenire albi decisione di non poter assegnare il premio di una o di entrambe le sezioni in cui l'iniziativa è articolata, l'importo relativo sarà devoluto ad altre iniziative, sempre di carattere culturale, che la Associazione degli Industriali deliri Provincia di Bologna deciderà eventualmente di assumere, secondo le modalità che verranno stabilite.
12* L'operaio della Giuria È insindacabile. Gli eventuali ricorsi su morivi procedurali saranno esaminai i dalla Segreteria del Premio.
*
PRIMO CENTENARIO DELLA MORTE DI NICCOLÒ TOMMASEO. - Si è costi, tuito a Firenze un Comitato per promuovere una serie di iniziative hi accordo con i Padri