Rassegna storica del Risorgimento
TADDEI EMANUELE
anno
<
1914
>
pagina
<
50
>
50
Jlf. NazziùtU
Cristina di Savoia morta nel 31 gennaio 1836 : orazione rimasta medita e che il Liberatore chiama il capolavoro di taddei,1 e per Carlo Forquet banchiere napoletano morto nei Wk* e numerose epigrafi, ttfeà cui due molto belle nel camposanto miófo di Napoli, Ne trascrivo una:8
A. P. Q.
;É7lBl0g, raiÒLlSj-ADVENIS
QTJ(g8 TOi ftEfóÙ OATHOLICA
OONIUNXIT ÌKE-LIGIO
OOJOnjNB SBPULORETUH
RBQTJIBSOITE OSSA OOKTtrMTJLATA
IN PAGE P. NOS SEBIUS OOIDS YOBISCTJH EEJMTJS
UNA SnTOL BETIOTUBI
Ma la sua salute declinava per l'asina ed una fiera epatite, cui si aggiunsero gravi sofferenze cardiache, ed egli soccombè verso l'alba del 23 aprile 1839 in un appartamentino alla strada San Liborio n, 23. La stia fine avvenne trapidamente, scrive il Liberatore nella necrologia citata, che i soccorsi dell'arte gli giunsero tardi come quelli della religione. Morì poverissimo* il ministro Santangelo fece provvedere a pubbliche spese alle esequie che riuscirono solenni ed a cui prese parte la collegiata eli San Giovanni Maggiore.* Il ministro dell' interno gli concesse un posto d'onore nel camposanto di Napoli: e i redattori degli Annali, con a, capo il Liberatore ed altri amici, promossero una sóttoScrMone pWfth modesto monumento ohe ira eseguito, tanto che nel ijegisteo1 dei decessi esistente presso l'archivio del Camposanto,: sìrlegge: Taddei reverendo D. Emanuele, 24 aprile 1839, parrocchia di San Liborio Trasporto nobile con cassa Nel giardinetto superiore in mamoleo a destra salendo la strada giuste i verbali ordini del sig. intendente .5 Ma
1 Neesologia aitato..
2 Hocco. Articolo sul Taddei uùWOMtìviln del è maggio 1839. Il Becco era amico devoto dell'estinto.
3 Napoli e sue vicinanze, voi. I, p. 419. * Hocco, articolo citato.
6 Registro indicato, p. 59, n. 1894.