Rassegna storica del Risorgimento

MAZZINI GIUSEPPE LETTERE
anno <1973>   pagina <544>
immagine non disponibile

LETTERE INEDITE 0 POCO NOTE DI MAZZINI
Nel 1839 Mazzini riprendeva contatto a Londra con Antonio Gali eroga, alias Procida, alias Luigi Marioli!, ehé era appena tornato da un soggiorno in Ame­rica; ') Questo pairioia. che aveva nutrito ardenti seniimenti repubblicani fino al punto di tramare Tassassimo di Carlo Alberto,2) aveva subito una crisi pro-fonda, ampiamente attestata dal severo giudizio espresso nei confronti del perio­dico mazziniano La Giovine Italia in un articolo sulla poesia romantica italiana, pubblicato Tanno precedente nella Tforth American Review: Mazzini wrote the greater pari of their contents; but, either because the management of his vast plans of conspiracy engrossed the best pari of his lime, or because his genius was wearied and exhausted al the first start, his artìcles vere dictated by an insane virulence; the f rei Fui jealousy of cxiles was alarmed by his imperious anihiiinn. and he hnrried on his insurrectional schemes io the destruction of himsélf and of others. Involved in rash attempts against ali governments, con-demned to death in Ilaly, banished from France, and proscribed in Switzerland, no longer finding where to shelter his head, he finally escaped public notice, probably hidden in some ohscure ab ori e. to reappear, perhaps, under better anspices. in hours of action .3) Non per nulla Mazzini constatava con amarezza la metamorfosi subita da Gallenga durante il soggiorno negli Stati Uniti in una lettera indirizzata a Luigi Amedeo Melegaii il 21 luglio 1839 : TI suo intelletto s'è sviluppato letterariamente parlando: ha scemato politicamente. Non parla né d'associazione, né d'altro: discute sulla possibilità che un principe italiano ci liberasse e simili utopie degli uomini positivi. Spettacolo doloroso! Pure, rin­savirà forse .*)
Fu certo per questa speranza di riguadagnare Gallenga alla causa repubbli­cana che il grande agitatore continuò a seguire con simpatia Inattività dell'esule italiano, che chiamò anche ad insegnare alla Scuola gratuita da lui fondata a Londra,5) fino alla rottura definitiva avvenuta nel 1848.6) Questa fase delicata
') ALDO GAHOSCI. Antonio Gallenga* Avventura politica e storia nell'Ottocento itti" liana. Torino, Einaudi, 1964, pp. 145-172.
2) SALVO MASTKM-ONE. Mazzini e là a Giovine Italia (1831-1834), Pisa, 1960 ( DOJWBS Mazziniana, Pisa, Collima scientifica, 6-7 ) II. pp. 131-135.
t) ANTONIO GALLENGA. Romando Poetry in Italy, in Ti orili American Revieta, XLVIT 0838), pp. 228-229.
4) Scritti editi ed inediti di Giuseppe Mazzini* Tmoln. 1906-1943 IS.E.L], XVm epistolario, VIU), pp. 125-126.
5) EMILIA MOIIKI.L, L'Inghilterra di Mazzini, Roma, 1965 (a Istituto per la Storia del. Risorgimento Italiano, Biblioteca scientifica, Serie ti: Memoria, XXI ), pp. 41-42,
*) H. NELSON GAY, Mazzini e Antonio Gallenga apostoli dell'indipendenza italiana in Inghilterra (con nove tettare iiwdife di Mazzini), io Scritti sul Risorgimento, raccolti .e ordinati da TOMMASO SILLANI, Roma. 1937, pp. 47-61.