Rassegna storica del Risorgimento

MAZZINI GIUSEPPE LETTERE
anno <1973>   pagina <552>
immagine non disponibile

552
Gustavo Costa
è rappresentato dal nome di Rnncaldier, appartenente ad ima famiglia di pa­trioti romagnoli. Il personaggio menzionato da Mazzini è Attilio Rnncaldier, il quale, arrestato per aver promosso il moto romagnolo del 1831, fu condannalo a sette anni di reclusione, che scontò nel carcere di Civita Castellana dal 1831 al 1837.l) Entrato a contatto con Mazzini nel 1843, partecipò alla difesa della Repubblica Romana nel 1849, e, dopo la caduta di questa, riprese la via del­l'esilio. Nel 1852 era a Ginevra, e mandava al grande repubblicano un saggio militare sull'insurrezione. Nel 18S3 prese parte alla fallita insurrezione milanese per passare poi in Svizzera con l'aiuto di Mazzini.2 Lo ritroviamo a Bruxelles dal marzo al maggio dello stesso anno,1) quindi a Londra fino al 1856, quando si stabilì definitivamente a Ginevra.4) Non è da escludere che il documento in questione appartenga all'anno 1853, quando il grande repubblicano era in cor­rispondenza con Runcaldier, che si accingeva a trasferirsi in Svizzera.5)
Alcuni anni più tardi, le nozze di Clotilde di Savoia con il principe Giro* lamo Napoleone Bonaparte, celebrate nel 1859, suggellarono l'alleanza franco* piemontese, in cui Napoleone IH vedeva un mezzo per sostituire in Italia la preponderanza francese a quella austriaca.6) D'altro canto lo schieramento della Russia contro l'Austria appariva chiarissimo fin dal 1858, quando ravvicinamento russo*piemontose, delineatosi a partire dal 1856 per iniziativa del governo di Pietroburgo, era stato consacrato dalle grandi accoglienze ufficiali tributate in Russia ai delegati del Piemonte, generale d'Angrogna e conte di Robilant.7) Nel '59. quando sembrava che il piano napoleonico di un riassetto dell'Europa fondato eoi principio che il mondo slavo doveva andare alla Russia e quello la­tino alla Francia, avesse ancora delle probabilità di riuscita, Mazzini, che stava tentando con scarso successo di raccogliere del danaro per una azione repub­blicana in Italia,8) inviava ad una ignota ammiratrice la seguente lettera in francese, che si conserva inedita nella Boston Public Library:
Jeudi soir.9) Chéte amie.
Merci, merci. Je sais quo vous donnericz dix fòis cela si vous le pouvicz. Et quii ni à ma reconnaissance, èlle vous est acquisc, cornine si vous I'aviez donne.
Mais ceux qui peuvent, à quoi dono penscnt-ils? L'allinncc avoc la Russie que j'annonce inutilement depuis aix mois ne Icur ouvre-t-ellc pas les yeux?
Voi ci le pian:
L*insurrcclion en Orìcnt suivru la guerre de près: la Russie s'en prévaudra: l'Oricnt Ini est cede par Louis Napoléon, en compensalion do la mine de l'Autriche. Le Nord de
-) Enciclopedia biografica e bibliografica a Italiana , Serie XLIII. // Risorgimento italiano, I, / martiri, a cura di FRANCESCO ERCOLE, Milano, 1939, p. 345.
2) MABC VUILLKI'MIKK. Les papiers d'Angelo Umiltà: quatre lettre inédites de Muz-xitfi è Attilio Runcaldier, in Rassegna storica del Risorgimento, LVII (1970), pp. 233*240.
-0 MARIO BATTISTIM, Esuli italiani in Belgio (1815-1861), con una presentazione di RAFFAELE CIAMPICO, Firenze, 1968, pp. 463-464.
*) MARC VUILLEUMIKR, Les papiers cit., p. 233
5) Ibidem, pp. 238-239.
*) OTTAVIO BADIE, Cavour, Napoléon IH et l'Unite Italienne, in Napoléon III et l'Europe. Bruxelles-Paris, 1966, pp. 69*76.
V GIUSEPPE BERTI, Rustia e Stati italiani net Risorgimento, Torino, 1957, pp. 679,
T1S e passim,
*) EMILIA MORELLI, VInghilterra riu pp. 169*170. 9) Boston Pubue library, Gli C. II. 23.