Rassegna storica del Risorgimento
MAZZINI GIUSEPPE LETTERE
anno
<
1973
>
pagina
<
554
>
554
Gustavo Costa
socialismo, in Italia e fuori, prima e dopo la sua morte. ') Vale quindi la pena di richiamare l'attenzione degli studiosi sulla presenza dell'insegnamento del patriota italiano nella storia del socialismo britannico. Recentemente uno specialista italiano di letteratura russa ha fatto conoscere una lettera di Mazzini, stampata nel periodico inglese Labour Prophet che ebbe la ventura di colpire il grande Tolsloi, il quale pensò bene di tradurla nella propria lingua e farla stampare in una rivista russa.2) Il testo originale della missiva, composta in inglese, è stato ristampato da uno studioso russo del nostro Risorgimento.3') Degno di nota è il fatto che questo documento, in cui è compendiato il credo mazziniano sulla in un ori ali tu. venne pubblicato nell'organo ufficiale della Labour Church, fondata da John Trevor.4) Ih effetti questo movimento di carattere socialista-cristiano riconosceva nel grande genovese il proprio maestro. Non per nulla la testala della rivista inglese esibiva regolarmente un motto mazziniano destinato ad essere incorporalo nella nostra costituzione: Lei labour be the basis of civil society.5) Se questa non dovesse sembrare una prova sufficiente della venerazione che i membri della Labour Churcb nutrivano per Mazzini, si legga lo studio che Trevor dedicò al patriota italiano nelle pagine della stessa rivista. *' Né si deve dimenticare che un collaboratore del Labour Prophet, A. J. Waldegrave che dirigeva il settore letterario della Labour Brolherhood , affermava esplicitamente la dipendenza del movimento dal mazzinianesimo: Mazzini was a prophet and an apostle of the idea which the Labour Churcb is seeking to formulate and develop the idea of a free and progressive religion which shall unite mankind in working out the Divine scheme of human life, which eaefa succeeding age makes clearer lo the eye of fatili, and more possihle of realisation by the earnest will jfwl Alla luce di tutto questo non si riesce a capire come uno studioso anglosassone abbia potuto ignorare completamente la presenza del mazzinianesimo nella Labour Churcb , pur avendo dedicato un nutrito volume al socialismo cristiano inglese.Sl
Assai più obbiettivo fu il giudizio che Tolstoi dette implicitamente della rivista inglese, della quale aveva avuto in omaggio i due primi volumi, relativi agli anni 1892-1893, da un simpatizzante della Labour Churcb, che risiedeva a New York. Lo scrittore russo ringraziò il suo donatore con una lettera di adesione al Labour Prophet, che venne pubblicata nel periodico: I received the volume of Mr. Trevor's paper, and ihank you very much for sending it to me. I found in the volume many interesting art.ic.les: one of tbese is about Tboreau front Trevor, and anoiher a beautiful sermon on the texl of James's Epistle. I wish success to Mr. Trevor in bis work, and think that he has no reason to be despondent, because he has so many co-workers over the world, and the noble work at which he is working is the unitine real human work of our
*) FHANCKSCO FIUM-AHA, Mazzini e l'Internazionale (contatti, rapporti, polemiche), Pisa, 1968, passim. Cfc. GUGLIELMO MACCHIA, Appunti per una bibliografia mazziniana, in Boi lettino della Domus Mazziniana, XIV (1968), 2. pp. 124-126.
2) CUCUKLMO MACCHIA, Appunti cit., ivi, XVII (1971), 1. pp. 108-105.
') VLADIMIR NBVLKB, Mazzini e Tolstoj, ivi, XVTLT (1972), 2, pp. 194-203.
4) PETER D*A. JONE, The Christian Sodalizi Revival, 1877-1914, Religion, Class, and Social Conseiaica in Lato-Vietorlan England*. Princeton, 1968, pp. 29-30 o passim*
*) Lubour Prophet, MI (1892-1893), -moggio 1892 o numeri egg.
*) Ibidem, V (1896), maggioro!tembre, pp. 74-75; 99-100; 115; 143.
7) Ibidem, V (1896), novembre, p. 172. Su A. J. WaUlwgrnve ufi*, cut, ottobre, p. 160.
8) PETKH *À. JONES, TVte Christian Sodal/ìst Revival eiU, p. 15 e passim.