Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1973
>
pagina
<
642
>
642 r1'" Libri e pernottiti
alcuni suoi lavori, in pnrte gin editi in porle nuovi, venuti alla luce tra E 1941 ed il 1973 e quindi in circostanze politico-culturali notevolmente diverse tra di loro talune, sul piano internazionale, addirittura drammatiche ; però tutti tenuti insieme da un unico tema di (ondo (il rapporto Europa-Africa) e rappresentanti, oltre che: un contributo sto* rico di fondamentale importanza circa l'origine Io sviluppo ed i sistemi del colonialismo europeo nei confronti dei continente nero. In testimonianza, moralmente elevata, di un uomo del nostro tempo alla ricerca delle cause prossime e remole dei traumi che hanno accompagnato il processo di decolonizzazione africana.
Insieme a temi nuovi di indubbia validità, abbiamo qui un'altra prova della vasta esperienza .storiografica dell'A., da qualche decennio uno degli studiosi più attenti e sensibili di storia coloniale, che, dopo averci dato, nel secondo dopoguerra, insieme al Giglio ' ' ed al Battaglia,2) una ricostruzione del primi tentativi coloniali italiani finalmente Ubera da remore ideologico-politiche. 3) ha progressivamente allargato l'orizzonte al campo europeo, fino alla recente indagine sulle motivazioni e sulle caratteristiche della penetrazione russa in Etiopia tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo.4)
La presente raccolta si opre con un ampio saggio (L'Africa nella conoscenza e nella coscienza dell'occidente), nel quale, forse per la prima volta in forma cosi sistematica e completa, la ricostruzione della lenta e contrastata scoperta dell'Africa da parte di viaggiatori missionari navigatori mercanti avventurieri ed uomini di scienza è accompagnata dall'analisi del sorgere e dell'affermarsi, nel corso dei secoli, di quei pregiudizi di superiorità razziale dell'uomo bianco che sfociarono nelle idee di primato e di missione civilizzatrice dell'Europa e si concretizzarono nella conquista nello sfruttamento e ncll'op prestane economica, politica e religiosa dell'Africa. L'attenzione si sposta in seguito sui protagonisti e sugli strumenti giuridico-poliiici della colonizzazione {La spartizione dell'Africa), vista come a un capitolo... il più vivace e drammatico, e ricco di risultati e di prospettive, della lotta per l'egemonia politica in Europa, che nella seconda metà deli'800 e nel primo ventennio del '900 si combatte dalle potenze in ogni angolo del mondo con una violenza senza precedenti nella storia umana (p. 139). Vengono poi affrontati problemi specifici di più scottante attualità (La colonizzazione Belga nel Congo; La politica dell'in Apartheid neh-l'Africa del Sudi Dalla secessione del Katanga alla resistenza negra in Angola).
In questo quadro, il capitolo dedicato all'Ultimo Crispi tra autoritarismo ed imperia* lisrno acquista una funzione centrale di primo piano.
Nell'ambito dell'imperialismo colonialistico europeo dell'ultimo quarto del XIX secolo, dominato dalle personalità del Ferry e del Peters, del Salisbury e del Leroy-Beau Iieu, del Dilke e di Leopoldo 11, l'ultimo Crispi svolse un ruolo particolare. Invecchiato e discusso moralmente, ormai a reazionario sul piano sociale, antidemocratico sul piano parlamentare e illiberale nella gestione del potere (p, 205), senza potere più contare sull'appoggio della Germania avviata sulla strada della Weltpolitik dopo il congedo del Bìsmarck e persa la solidarietà britannica, purtuituvia legato ad una concezione statica e superata della Triplice e sempre ossessionato dal timore di trame franco-vaticane volte a spezzare l'unità e l'indipendenza del paese, l'antico rivoluzionario riversò il suo estremismo in un velleitario espansionismo coloniale, fino ad identificare nella conquista di terre africane la grandezza
dell'Italia a (p. 257).
Lo Zughi sulla scorta di un ricco materiale documentario e mediante 1 ausilio dei
'l C. GIGLIO, La spedizione di Musatimi, Roma, Istituto Italiano per l'Africa, 1955.
2> R. BATTAGLIA, La prima guerra d'Africa, Torino, Einaudi, 1958.
3) C. ZACIH, P. S. Mancini, l'Africa e il problema dal Mediterraneo, Ì8B4-B5, Roma, Casini. 1956.
*) C, ZA<;HI. / Russi tn Etiopia (Quaderni di critica storica, 2)t voli. I-II, Napoli, Guida Editori, 1972.