Rassegna storica del Risorgimento
CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno
<
1973
>
pagina
<
653
>
VITA DELL'ISTITUTO
XLVn CONGRESSO. - Il congresso si tocca a Cosenza, dal 15 al 19 settembre 1974, sul tema: La Restaurazione in Italia: struttole o ideologie . I soci riceveranno, come sempre, le circolari di prenotazione in primavera.
* * *
SOCI ONORARI. - Nel primo pomeriggio del 25 settembre u.s. si è spento in una clinica romana, dopo lunghi mesi di malattia sopportati con quel coraggio senza pose che era una delle Sue più autentiche caratteristiche, Sergio Camcrauì, socio onorario dell'Istituto, ma, soprattutto, amico fedele. La Sua perdita è grave per gli studi e per hi Società toscana per hi storia del Risorgimento, alla quale aveva consacrato la Sua passione e le Sue migliori energie., Di lui e della Sua bontà sorridente, della Sua intelligenza organizzatrice, della Sua inesauribile attività, si parlerà prossimamente. Oggi, a nome dell'Istituto e degli amici, innoviamo alla Sua diletta compagna l'espressione della nostra solidarietà nel suo grande dolore.
* * *
NUOVE QUOTE SOCIALI. - Secondo la deliberazione della Consulta, le quote sociali sono aumentate nella misura seguente. Persone singole e scuole secondarie statali: L. 5.000 (estero L. 6.000), Enti: L. 7.000 (estero L. 8.000). Soci vitalizi persone: L. 50.000.
* * *
CONSIGLIO DI PRESIDENZA. - Sabato 24 novembre u.s. si tenuta presso la sede centrale dell'Istituto la seduta del Consiglio di Presidenza. Assenti giustificati i professori Garosci, Passerin d'Entrèves, Romeo, Tamborra e l'aw. Fario.
D presidente ha ricordalo con commosse parole la scomparsa del socio onorario doti. Sergio Canterani, amico fedele dell'Istituto, eminente studioso, impareggiabile segretario della Società Toscana per hi Storia del Risorgimento, e dell'aw. Gregorio Luigi Cavalla, presidente del Comitato di Verona, appassionato rievocatore di uomini ed eventi dell'età risorgimentale.
I principali argomenti discussi riguardavano l'aumento delle quote sociali per fax fronte all'accresciuto carico rappresentato dalle spese di stampa della Rassegna storica del Risorgimento, e lo decisioni finali in merito al XLVH Congresso dell'Istituto. Era presente anche il dolt. Guatavo Valente, presidente del Comitato di Cosenza.
Per quanto riguarda l'aumento delle quote, sia pure con vivo rammarico, i presenti hanno dovuto accettare la necessità di proporlo alla Consulta.
È stato anche stabilito, in conformità a quanto è stato disposto per i dipendenti sta tati, di concedere aumenti ai valorosi impiegati dell'Istituto.
* * *
CONSULTA DELL'ISTITUTO. - Nel pomeriggio dello stesso giorno 24 novembre si 2 tenuta la seduta della Consulta dell'Istituto, presenti 30 presidenti di Comitati e i membri del Consiglio di Presidenza. Il presidente ha espresso alla Consulta il dolore di tutti per la scomparsa del dmi. Sergio Comerani e dell'aw. Gregorio Luigi Cavalla. Jl segretario generale ha illustrato la situazione economica dell'Istituto, soffermandosi soprattutto sull'aumento dei costi per la stampa della rivista e facendo presente la assoluta necessità di aumentare le