Rassegna storica del Risorgimento

CRISPI FRANCESCO CARTE; MANCINI PASQUALE STANSLAO CARTE; MUSEO
anno <1973>   pagina <654>
immagine non disponibile

654
Vita dell'Istituto
quote sociali. La lunga discussione seguita ha portato alla accettazione degli aumenti da parte di tutti i presenti, ad eccezione di un solo astenuto.
Il presidente ha richiamato ancora una volta i presidenti e i commissari dei Comitati alla osservanza delle norme statutarie, sia per quanto riguarda il numero dei soci, sia per (pianto si riferisce alle scadenze triennali per il rinnovo dei consigli. Successivamente sono state fornite alla consulta indicazioni sulle deliberazioni prese dal consiglio di presidenza per l'effettuazione del XLVH Congresso.
* * *
ALESSANDRIA. Ai primi di novembre è scomparso il gen. Bernardo Cclroni. .Rin­noviamo alla figlia e al genero, on. Livio Pivano, presidente del nostro Comitato, le condo­glianze dell'Istituto.
* * *
BARI. Il 29 settembre u.s. si è riunito il consiglio direttivo eletto il 30 giugno dal-l'assemblea del Comitato per la distribuzione delle cariche sociali. Diamo il verbale della seduta.
Alle ore 18,20, nella sede della Società di Storia Patria, cortesemente messa a dispo­sizione, si è riunito il Consiglio Direttivo del Comitato per trattare il seguente ordine del giorno: 1) Elezione del Presidente; 2) Integrazione del Consiglio: cooptazioni: 3) Varie ed eventuali. Sono presenti il Vice Presidente in carica prof. Francesco Maria De Robertis, il prof. rag. Signorile Bianchi, il prof. Lovero, il prof. Colella, il dott. Di Bari.
U prof. De Robertis informa preliminarmente che il prof. Giuseppe Coniglio, com­ponente eletto ha fatto tenere le proprie dimissioni motivate dalla difficoltà di partecipare alle riunioni essendosi egli trasferito a Napoli. All'unanimità i presenti hanno ritenuto di doversi pregare il prof. Coniglio perché receda dal suo proposito, assicurandolo che si farà in modo che le riunioni vengano tenute nei giorni in cui egli si troverà a Bari per i suoi im­pegni di docente universitario. Ciò allo scopo di non privare il Consiglio del contributo di competenza e conoscenza soprattutto in vista deHe attività che il Comitato si propone di svolgere nei prossimi anni.
Indi, il prof. De Robertis, aprendo la discussione sul primo punto dell'ordine del giorno, informa che, dai sondaggi effettuati e risultata unanime l'indicazione del dott. Di Bari alla presidenza del Comitato e lo prega di volere accettare l'incarico. Il doti Di Bari dichiara di accettare solo in omaggio alle sollecitudini di cosi autorevoli esponenti ed in considerazione che dagli stessi viene assicurata ogni collaborazione.
Si procede quindi alla designazione del Vice Presidente nella persona del prof. ing. Giuseppe Signorile Bianchi, del Tesoriere nella persona del prof. Giuseppe Lovero: si prov-vederà successivamente alla nomina del Segretario del Comitato.
Inoltre, allo scopo di integrare il Consiglio ai sensi dello Statuto vengono unanime­mente .cooptali i signori: 1. avv. Mauro Armcnise; 2. on. prof. Manlio Cassandra; 3. col. coram. Gerardo Chlancone; 4. avv. Pasquale Ciuffreda. Assessore alla P.L della Regione; 5. prof. Giuseppe De Ruggero, Soprintendente scolastico Puglia e Basilicata; 6. prof. Matteo Fantasia, Consigliere Regionale; 7. dott. Attilio Intontì, Provveditore agli Studi; 8. dott. Franco Laterza, editore; 9. prof. avv. Saverio Nisio; 10. prof. Ernesto Quagliaricllo,, Rettore Magnifico; II. marchese Leonardo Romanazzi Carducci; 12. aw. Carlo Russo Fruttasi; 13. conte Celio Sabini, presidente Archivio-Musco Civico (A.B.M.C.) di Ali amura; 14. dott. Luigi Sagarriga Visconti; 15. prof. Giuseppe Semerano, Preside della Facoltà di Lettere Università di Bari; 16. prof. Mauro Spagnoletti, Ispettore scolastico I* Circoscrizione; 17. dott. Donato Valentin!, Assessore alla PJ. della Provincia; 18. dott. Oronzo Valentinl, Direttore de La Gozzetto del Mezzogiorno; 19. avv. Franco Vernola, Sindaco di Bari; 20. gen. Ruolo d'Onore dott. Gabriele Verri.
Su proposta del prof. ing. Signorilo Bianchi vengono designati alla carica d! Probiviri1: 1. il gen. Mario De Meo; 2. Q gen. Domenico Palladino; 3. il gen. Francesco Paseazlo*
Successivamente II Consigliò si occupa della pubblicazione da dare alle stampe per