Rassegna storica del Risorgimento
REGNO DI SARDEGNA POLITICA COMMERCIALE 1814-1859
anno
<
1974
>
pagina
<
15
>
Im nottliYu corri marcitile <io/;// Staff tanti
ir,
l'analoga misura di soppressione ilo! premio olla ftoportaaiono .),<! biscotto, feea ritrarr*. U producono e Vcportailone di qucttl dui* rami dall'auWUa llgur*.
Il piombo panava un tUftio di I Uro per cantaro metrico tortimi v la imitarla prima 41 una (lorlda industria della biacca, mollo usai* nella producono delle terraglie. La oppressione del druw.back ridusse toroporanaamentn la esportazioni. Secondo la Camera di Commercio di Genova la suddetta misura proveci lVinigraaìono di fabbricanti di biacca n terraglie, che trasferirono U loro attivila la Francia.
1* riprova comunque della rispondenza della riforma alle esigenze dal commercio e delle finanze la al ebbe nel fattilo delle dogane, ebe malandò la riduzione so por modesta dei dosi aumento da 14.472.000 lire nel 1835 a 17.113.000 nel 1836 4 livello intorno al quale al manicime uno al 1842.
Che la tariffa del 1835 avviasse un movimento aia pur lente di riforma lo ai nota Bella scric di provvedimenti di carattere economico di cui tono ricebi gli anni successivi.2>
Per rimanerti nella materia oggetto del noatro esame ai ricorda soltanto la riduzione delle tasse portuali a Genova e la sospensione temporanea, nel 1838, dei diritti differenziali levati ani grano trasportato su novi battenti bandiera htraniera.
Nuove riduzioni dea dazi d'importazione ai ebbero coi provvedimenti del 15 dicembre 1840 e del 24 settembre 1842 eoi quali vennero aoppresse quasi tutte le proibizioni. Il dazio sul ferro, che nel 1835 era di 25 lire nuove il quintale, fu ridotto a 20 lire nel 1840 ed a sole 16 lire nel 1842* determinando un rialzo dell'importazione da 7331 a 11.024 quintali annui in media ed una notevole selezione tra le industrie metallurgiche liguri. I/o ri colamento protezionistico fu invece confermato nel settore laniero, che riottenne l'applicazione di un dazio di 50 lire al quintale enll'ìmportazione di tessuti di lana, e pel cotonificio, a favore del quale si esentò l'importazione di cotone in fiocco mentre ai sottopose ad un dazio di 106 lire ni quintale l'importazione di filati candeggiali e di
159 lire ae tinti.
Nel 1847 infine, a causa della scorsa procreinone di cercali verificatasi già nell'anno precedente* fa ridotto a metà il dazio ani grano, portandolo a lire 3 al quintale,
9, TJn altro settore nel quale il sistema protezionistico andava mostrando j gnoi limiti era quello dei trasporti marittimi. Come abbiamo già accennato, ciascun Stalo aveva cercato di difendere e potenziare la propria marina mercantile riservandole in assoluto il traffico di alcune merci in entrata e in uscita, o con certe aree geografiche (Spagna e Inghilterra nei confronti delle rispettive colonie}, e mediante: dazi differenziali di favore sulle merci trasportale dalla
t) Cfr. G. Fcuoxi. OD. <àr tab. 1. 7
2) Istituzione della Commissione Superiore di Stallatica (1836) della quale entrò a far parte (10 dicembre) lo stessa Cavour, promulgariono del nuovo Codice civile (1837). abolizione dette corporazioni (1838). abolizione della regolomcntazSonq sull'esercizio del setificio ed albe attivili industriali (1841). costituzione della Cassa Depositi e anticipazioni per i
lavori pubblici (1841). ,
3) R. TaassaLtorir. Stori* dell'industria di., p. 216. Nel 1830 ossi pagavano pero il dodo unico di 400 lire al quintale. Ulteriori modificazioni olle tariffe furono apportate il 5 luglio 1845.