Rassegna storica del Risorgimento

REGNO DI SARDEGNA POLITICA COMMERCIALE 1814-1859
anno <1974>   pagina <23>
immagine non disponibile

/.fl J>ltf*Yft .'.i.imrrW.!/.' i/,{/' .N*fi,J,' B/{/ 23
banWria e cùniraOKiifl (Il ouohrn 1850), Circa 11 algnMratO ila attribuire u qnmin Wm. O megli" i.t/.* .-*/. ri riserviamo Il opprimerci più nvunll.
12- U nuovo fìuvcrnn Aaegllo, tolto dalla crisi politica dei I84M9, Pietro di Santa Rosa coinè Ministro par l'Agricoltura n Giovanni Migra alle Fi*, nani*, ai avviò decisamente aanurndo IWmplo mgleee, nulla atrailn Ubero or am­biata, con Paboliaione, dal 6 Inolio 1850, dei diritti dluVrenslall osila navioa-aione. a avviando trattative con la Franata, 1* Auetrta, l'Inghilterra ad 11 Belgio pa il rinnovo dal trattati commercialI. Le trattativa con la Francia* nrgosietore Cibrario, al proteawero dal luglio al aaltcmbre 1850 a il trattalo fu aottoacritto il 5 novembre allorché Cavour ara Mlnbtro dell'Agricoltura Industrie e Com­mercio da venti giorni. Malgrado le forti insisterne del Governo Sardo, tolleri-tato dalla Camera di Commercio di Genova* la Francia, ancora fortemente pre-teftionìsta, non volle fare concezioni sull'olio di oliva, accordando riduzioni sol­tanto al dazi ani riso (aceto a 3 lire il quintale), la frutta freaea e fl bestiame; il Piemonte concedeva riduzioni sullo acquaviti, il vino, i cuoi a lo seterie* 1
Si deve ritenere fossero itati già avviati dal Miuittero precedente -i colloqui por 11 rinnovo dei trattati col Portogallo, il Belgio e l'Inghilterra* ni siati rispet­tivamente il 17 dicembre dello ate**o anno. Il 24 gennaio od il 27 febbraio 1851,1
Noi trattato col Belgio il Piemonte concedeva riduzioni tulio zucchero raf­finato del 45 (ossia portandolo a lire 25), sui filati di lino e di canapo, sui filati e stoffe di cotone, ani tcMuti di lana, pelli zinco, rame e ferro, ottenendo in cambio la parificazione dì bandiera limitatamente al traffico diretto ed un abbassamento dei dazi sulle scic, i marmi, il vino e l'olio, la frulla e gli agrumi, i formaggi. Meno vantaggioso risultò fl trattato con l*lngbiltcrra, alla quale il Piemonte riconosceva applicabile la tariffa concetta al Belgio e la clausola della nazione più favorita, ottenendone in cambio soltanto la parificazione di bandiera alla navigazione per un periodo di 12 anni (oltre alla clausola della nazione più favorita), vantaggio de] quale in effetti già godeva in virtù della riforma nel 1849 delle leggi inglesi sulla navigazione e del precedente trattato.
Malgrado le accete critiche avanzate dalla destra in tede di discussione dei trattati eon il Belgio e l'Inghilterra, il Governo proseguivo nella conclusione di altri accordi di commercio e di navi Razione, già in fate avansala di elaborazione,
t) Il Parlali)culo mele aveva abolito II 26 giugno 1849 lo Navigation Lava, che risalivano al tempo di Ctomwcll. tfi ir gru ondo al pagamento degli olerò diritti la marino di qualftùeu bandura, Ivo la riserva del cabotaggio a favore della bandiere nazionale ed u potere della Regina di escludere dal beneficio le marine di quei pacai che non ammette** ero la reciprocità. Francia, Spagna e Portogallo continuarono ad applicare diritti prefe­renziali ancora per molti anni. Prima della riforma il Piemonte imponeva dazi differco. i'Jali ani cercali, vino e olio, nonché alcuni diritti differenziali che cadevano ili nave o *uH*equi paggio, quii i diritti di Caro, riva, porto, ancoraggio.
3) Il Governo po*c la questione di fiducia pur di ottenere l'approvazione del Porla* mento. Nel ano diacono del 21 gennaio 1851 li Cavour, nel difendere II trattato, w appel­lava a comidenrrioni politiche: < Io non reputo proballile, ma pur possibile, che qualche tatto renda mollo opportuno l'avere appoggio te non materiale, almeno morale della Fran­cia, e quindi io non i-timo utile, né conveniente, il faro alcun atto che detti In quella na­sone un sentimento li orUllta verte di nei . (Cfr. tJ. RICCI, /VofcziWwì e Khvrìsti ita* Unni, Bari, 1920. p. 138).
3) per maggiori notizie su queeti trattati cfr. BiCCi, ProttnÙonùti Ii6eru Untumi
cit- pp-138 tgg.