Rassegna storica del Risorgimento
REGNO DI SARDEGNA POLITICA COMMERCIALE 1814-1859
anno
<
1974
>
pagina
<
25
>
tm politica cominorotalo <//;'< Slofi tardi 25
Lo autista iniUÒ col difendevo 11 aUiemu di libero cambia eal piano teorico:
U Ministro pratao avhirttamcnte il principio del libero Mambiof pfoe ral) Wrde ci in uno SIM nomata tt Gov.ni M> abbia de BeeUggeie co aeri protettori ,',,.., eueU'aJtra industrie; il MlnUtero pori opinion* eh* non abbia ni il dovere, *è .,u.*dJ U dtfitla di favorir* un pio industrie deano delle elite industrio del Pacati e eoo avviso eoo non el poma Imporre elle generalità del consumatori dazio varano, onde favorire, certi renai dìndusiria ehe le dogano debbano cenare ordinate nello scopo dello finooM, tUÀ dell'utile pubblico e ,.. SI erede generalmente egli aggiunge de molli promotori del utente protettore ne, ove quoti deal non nveuexo Milo, quei eeplteJI non earehbcro tati ciceli Il sistema protettore non Jtn facoltà di creare 1 capimi!, me nolo ohe I espilali disponibili el rivolgano e quatto piattono che e quello nitro remo dlariubtrin .. U ilsiema protrtlen quindi sarebbe valido soltanto qualora non feene potai hi le Impiegare I capitali di-p"niKUI In rami di attività che non hanno bisogno di proiezione,, il :chr non era 11 con del Piemonte. Il sistema protettore e eplnge I njpltaii nelle vie ohe tono meno profittevoli a e Impedisce la dividono del lavoro ed il pungolo della concorrenza a col far al ette II capi* tele nazionale Imponibile, il Capitalo di riproduzione, ai rivolga a tutti quei rami d*indu*iria dì cui il paese ha bisogno, ma I cui prodotti potrebbero procurarsi all'osterò a e tale inconveniente è tanto maggiore quanto più uno Stato è piccolo.
Svolto l'esempio dell'industria piemontese della torcitura delle seta, rinnovatasi dopo l'abolizione delle proibizione di esportare la scia greggia, passò ad attaccare le giustifica--noni portate ad eccezione del sistema libero cambista, prima di tutte quella dì proteggere le industrie giovani: se noi polcmimo far sì che l'industria dell'Inghilterra, delle Francia e del Belgio non avesse incremento, allora sicuramente i nostri industriali, camminando anche a rilento, in alcuni anni potrebbero concorrere con dette nazioni. Ma il male si e che i nostri industriali, mediante la protezione percorrono questi stadi dell'infanzia, gli altri camminano col vigore dello gioventù, coll'cnergia della virilità; negli unì vi è lo .-limolo della concorrenza, vi ha negli altri il privilegio, vi ha la protezione i*.... e io scorgo industrie che esistono nel nostro Paese da 20, 30, da 50 anni, da un secolo, ed odo dire ehe case sono rimante nell'infanzia Richiamando! espressamente all'esperienza effettuai* col fabbricanti di ferro e cU cotone nel 1828, ì quali chiesero di mantenere i diritti protettori per dieci anni, aggiunse: e dopo il qua] tempo, fattasi una nuova inchiesta, si trovò che quei fabbricanti erano sempre rimasti nell'infanzia, anzi erano quasi quasi ritornali bambini rispetto agli industriali inglesi . Nega infine che 11 sistema protezionistico possa tornare di vantaggiò agli operai :< se il sistema protettivo avesse le virtù di aumentare I capitali, tornerebbe certamente proficuo alla classe degli operai; ma se invece di aumentare i capitali non dà ohe un cattivo interesse* invece di tornare utile le torna dannoso a. H pmicrionismo può essere di vantaggio od una de terminale località ove risiede quell'industria, ma occorre vedere se, invece di regalare agli Industriali la cifra rappresentala dal eosto della protezione, la ai spendesse la opere di pubblica utilità, questa località non sarebbe in condizioni più fiorenti. Quindi 13 Ministero crede che il libero ambio deve essere lo scopo verso 11 quale la nazione debba camminare risolutamente e fermamente, ma non erede vi ai debba giungere d'un balzo. senza mancare all'equità, senza commettere un errore economico, senza commettere un errore politico a. l*
') I rischi connessi al paesaggio repentino da un sistema all'altro, e cioè di un abbassamento generale e conriderevole delle tariffe, erano ben noti al Cavour, come dimostrano i succconvl brani del suo discorso, che qui riportiamo e che rendono incomprensibile, sul piano economico, la politica doganale adottata nel 1860 nei confronti delle provine napoletane, a Egli è evàdente che emendo un Governo con mezzi legali sospìnga dei capitali In certe industrie, contrae un certo obbligo di tutela verso queste industrie: quand'anche egli riconosca che il sistema da lui seguito sin erroneo, egli non può far ricadere I risultati del suo errore ad intero carico delle persone che fino a questo punto esercitarono le loro industrie otto la tutela della protezione. Io credo quindi che vi sia un motivo di equità che ebbe a determinare il Governo e 11 parlamento a mantenere in certi limiti U atstema protettore, e ondarlo ria via riformando gradatamente. Vi sarebbe poi un grave inconveniente