Rassegna storica del Risorgimento
REGNO DI SARDEGNA POLITICA COMMERCIALE 1814-1859
anno
<
1974
>
pagina
<
26
>
26 Mitrìo DI GlanfraiwoMCit I
tHoto quindi ti ounilfiiirr >< I mitrili Il Irullalo con ringhJIt-rra, li iii* aveva chiesto ed attornila il frullìi inalilo della uuzloiir piò SitVirUa, atiullneando, noi cono dolio trottativi* che a*MI aveva
già accordato molto pia di quella clic vi hanno arwnlato la Bacioni cella quali vedi trottatoi ui veto olirmiu tua diminuzione dal Belgio del dado Migli olii od lo lo top primo ammn: voi aveio ottonalo dal Belgio la parili della bandiera pel commercio dire* la va raccordo pel commercio diretto e pel eommeielo Indliefle... O -i dice ma che oos avete dunque ottenuto in coiniciuo dall'Inghilterra? Io rUpoaderft eha abbiamo attenuto U certezza di godere per dodici anni del beneficio dell'atto di navigazione a anche nel-l*ipolcal quindi che un nuova Governo Inglate avrene indietreggialo dalla via dal aWm lìhcrnlc atto per il quale e fu aperte alle nostra meline mercantile la massima parte del mondo: e credo cho esso debba condurla ad una gmndWima prosperili... ma peri alla condizione che fino ad un cerio punto subisca una trasforma/ione. Se essa vuole nell'Oceano e nel Pacifico lottare con la marina americana e con la marina infletè, deve modificava il ustema attuale, deve sostituire a navi di piccola portata navi dì grande portata. Ora* f*m>r il commercia genovese potrà accìngerai a queete trasformazione, oc non t curo dell avvenire? te un cambiamento ministeriale in Inghilterra, se un ritorno al potere di Ubero cambiati della natura del gnor conte di Rovei. veniale a portare uno coovolgi mento nelle nostre relazioni eoU'Inghllterra, sicuramente i negozianti genovesi non al accingerebbero a grandi imprese. Ei non vorrebbero arrischiare vistosi capitali... .
In bravo il Governo, deciso ad attuare la riforma del sistema verso SI libero scambio ed abbassare le tariffe, aveva prescelto la via dei trattati per molteplici motivi di politica doganale e parlamentare: 1) ottenere dalle altre nazioni qualche compenso in cambio delle riduzioni tariffarie che intendeva comunque attuare; 2) rendere duratura la riforma, evitando il pericolo di un ritorno al protezionismo a segnilo della caduta del gabinetto: 3) spianare la strada alla successiva riforma tariffaria, che veniva ad esaere praticamente gin attuata, evitando la concentrazione degli interessi protezionistici delle dossi agrarie e industriali' che suscita ogni riforma generale delle tariffe.
13. CU accordi col Belgio e ringhi]terra sollevarono notevole scalpore sulla stampa francese ed il Governo di questa nazione sostenne che non vi era stata assoluta reciprocità: pertanto, in base all'art. 14 del trattalo del 5 novembre 1850. aveva il diritto di ottenere dal Piemonte favori di pari valore.1) La
economico al passaggio repertino all'altro sistema. Quatto porterebbe una gran perburbe-none nei capitali, porterebbe molle catastrofi le quali spargerebbero la sfiducia, l'allarme nel Paese, produrrebbe una crisi, la quale avrebbe delle conseguenze economiche disastrose. Forse la naxione si riavrebbe da questo colpo, troverebbe dopo alcuni anni un compenso, ma intanto vi sarebbe una perdita imnicdinln e reale, alla quale sicuramente noi non dobbiamo farvi incontro. Finalmente vi è un motivo politico, per non portare uà colpo mortale a delle industrie che richiedono tanti operai, nelle quali vi sono tonti capitali impegnati. Se noi condanna* imo con una riforma radicale questo industrie ad una immediata morte, noi susciteremmo nel Paese molti malumori, molli malcontenti. Vi sarebbero classi che con ragione al crederebbero trattale ingiustamente dal Governo e dal Parlamento, e cesa noi somministreremmo delie armi e dei soldati ai duo partiti estremi, i quali avversano e odiano le nostre istituzioni a.
*) L'art. 14 del trattato franco-sardo accordava la posizione della nazione più favorita condizionata. Il Cavour diede olla Camera il 28 giugno la seguente interpretazione: Questo articolo dice che ove si faeceae in avvenire una concessione ad un'altra nazione, dovesse la medesima estendersi immediatamente alla Francia gratuitamente, so lo fosso gratuitamente all'altra nazione; con compenso, se all'altra nazione lo fosse mediante compenso; se