Rassegna storica del Risorgimento
FERDINANDO II RE DELLE DUE SICILIE; MILANO AGESILAO; REGNO DELL
anno
<
1974
>
pagina
<
39
>
1;?.-M7IÌ/I MI hit tu
3V
naiuk 11. oppum analiisamlu l'Ideologia Piatone pollila del drtmoerallrl me-rUtìonalt. H
Radaci De Gami, cha lm dedicala u Milano un vailo capitolo dalla m opera in fina eti nn Kn;m>, è Rimilo alla twridluWno ha agli agi da aoio, rat nmnteucndo che frequentava amici di sentimenti mazziniani. Nello Rosselli, noi volume ami Piantane, considera U Milano vicino al repubblicani; n panico. Ure, amico dal Falcone, ritentilo quatti ano complica e. romonqaa, t 11 più Indizialo di lutti >.'* Giuseppe Berli. rhe ba niuilìnio recentemente lutto 11 movi. uienio democratico meridionain In un libro ricco di acuti appressamenti, ridano < Agesilao Milano legalo por Inierpoaln pernotta al Comitato segreto napoletano > od il Fanelli, subito dopo l'attentato... controllo a seppellirai nella più completa clandestinità per evitar*: di aere raggiunto dalle mirare di polista >;: ' ma eaclnde snch'egli l'esistenza di un complotto. Leopoldo Casaec. nel volume po. -tumo sulla spedizione di Sapri, considera il Milano nn patriota, che probabile mente agi *conidcratamenic da solo. 11 Caseose,- tntiavia, riportando erronea, mente l'esecuzione del predetto come avvenuta il 25 gennaio del 1857.J) ci ha indotto ad una più attenta valutazione di altri elementi tratti dalla fonte ebe può avergli fornita Iole data, cioè dal De Monte, 11 Vi Milli annovera il Milano tra mazziniani, perche per il tramile del Falcone, divenne amico di e alcuni altri aecj della Giovine Italia** Ritiene inoltro il Dromi* ed il Falcone al corrente nelle intenzioni del primo. * Ne altra luce apportano, in proposito, alcune pubblicazioni apparse in occasione del Centenario dell'Unità d*Italì. 3i
Non possono, peraltro, considerarsi monografìe alcuni studi più specifici sull'alien lai ore calabrese, come l'opuscolo di M. R- Xmhriani, ''' o i Canni sulla cita di Agesilao Milano di Mariano d'Ayala, o il volumetto di F. Venosta') o quello di P. Villani, 1 o gli articoli sempre ben documentati di A. Basile.11
') N, ROSSELLI, op. Tir., p. 239. H
2) Cfr. / oVmoemfKs e fìniziatira Buràtumals nel Risorgimento, Milano. 1962, p. 654. *> L. Gssszsz. La spedizione Sapri* Bari. 1969, p. 7. Che non il traila di una
sviata è provato dalla ripetizione dell'errore a p. 125. I- Da MONTE, In Cronaca del Comi-taro cìt.. p. 39 è runico a riportare la data del 25 gennaio.
) V. VISALLI, / Calabresi noi Risorgimento italiano. Storia documentata dell* rieo baioni calabresi dal X799 al 1862. Torino, 1893, voi. IT, p. 230.
3) Cfr.: G. FESSASI, Il contributo dogli albanesi al Risorgimento italiano, in Rassegna dì Stadi fftainw. Roma, I960, pp. 14-38; A. Casco. Agesilao Milano noi quadro dot Risorgimento politico italiano, in Shajaath (Le Pleiadi). Roma, 1961, V, p. 312 e egg.: P. Auouò-TAvrjutm, La Calabria per Vunità d'Italia. Reggio C, 1960, pp. 121-24.
A) Ageùlao Milano. Napoli. 1878. di p. 36. dedicato a G. Garibaldi Umbri ani oaslta il Milano, reagendo all'accusa che questi si pw pone sullo atea plano del Passsnanfe. l'attentatore del Re Umberto I nel 1878).
7) Censi sulla vita di Agesilao Milano, premessi al Canti Inaditi di C. SostoCtanmai, Napoli, 1864, poi rifusi in Vita dagli italiani benemeriti dalla libertà e della patria. Torino, 1883. pp. 409-418.
*) Cario Pisaeane ad Agesilao Milano. Milano, 18642.
9) Agesilao Wùeno U morsila di Cosenza. Napoli, 1866. IV od. 1885 (un po' romanzato; parla di una inlaterioss virila di Mauro, sansa specificare quale del fratelli, in carcere
ad Agesilao prima che questi rooriue). ,
> A, BASILE. Agesilao Milano e tf suo assentato alla vita di Ferdinando II. In ArtUalo storico per la Calabria e la Lucania. 1956, I; Suppliche di calabresi arrestati per il tantalo regicidio di Agesilao Milano, in ffitfor.es, 1957. . 3-1; U reauone f?" Calabrie in seguito all'attentato di Agesilao Milano e le sue coruwguenxej, in Atss del J0