Rassegna storica del Risorgimento

FERDINANDO II RE DELLE DUE SICILIE; MILANO AGESILAO; REGNO DELL
anno <1974>   pagina <41>
immagine non disponibile

AgBùlao Milano
41
a* Beuta norie* calanrote. U Clngnrl. che la Calabria ]n ritorni più pro­priamente penetrata da questa rottura del frm. .Irli praprmta terriera . volen­dosi OH ftfc significare ha non ti libo soltanto U cavo di qualche proprietario thicraiosi m posltlohl liberali ; ma ebbe laoga 4 una frattura profonda e la parecchi casi definitiva di un voto che pure, nel decennio precedente, a era lden* Untato con 1* nuova fata dalla politica borbonica >. 'I La mtuunont dai eaneViio autore, noto storico marmista, hanno trovato la lai modo una Indiretta conferma o. ai potrebbe dira naa dUiorta applicazione noi populismo 61oborbonioe dal Ma* tela. Invero, lo storico Calabre** ha ritenuto Binatamente rhe U problema foue ancora tutto da studiare, nell'ambito del mano di Ferdinando II, par ricercarne I* radici economiche e politiche; la quanto, proprio In quegli anni, <il fronte di oppoaizioae ai Borboni al rafforza notevolmente: ti vaccai quadri rivoluzio* nari ai affiancano ora fili esponenti più vivi della nuova generazione, che ha amiatito a Napoli ad ma serio proccMO di ammodernamento dalla cultura, e tutti quei proprietari terrieri dm temono gli effetti dell* leggi borboniche del 1837 e dal 1843 ani demani alluni a.3 Né va trascuralo il fatto che le nuove evidenze economiche e sodali ai incontrano con i rianltati della nuova cultura. Si apre cosi scrìvo il Cingati < una vivace polemica all'interno Messo del movi­mento liberale* ralle finalità del moto antiborbonico >. Della quale polemica, gli trova naa significativa testimonianza nello viluppo ulteriore del pernierò e della azione rivoluzionaria di Domenico Mauro: oggetto principale del ano studio. Anche la vita ed il tenuto regicidio di Agesilao Milano i inquadrano in tale ambiente sociale, culturale ed economico, con una caratterizzazione politica del tutto particolare.
2. AotsiLAO MILANO: MIMI ANNI* L'EDUCAZIONE NEL COLLEGIO DI S. DE­METRIO. Agesilao Milano nacque a San Benedetto Ullano, il 12 luglio 1830, da Benedetto Milano di anni 33, sartore > e da Maddalena Russo di anni 29, e possidente >. *
Il comune di San Benedetto Ullano (circondario di Moni alto, distretto di Cosenza, diocesi di Bisignono, provincia di Calabria Cura) sorge a Nord-Ovest di Cosenza, sul versante occidentale del Orati, tipico centro in pendio, nel* l'alta valle del torrente Annca, a 449 metri ani livello dtà mare. Nell'alto Medio Evo fu sede di un'antica abbazia benedettina, intorno alla quale sorsero le prime fabbriche rurali, che successivamente, nel secolo XVI (o forse anche prima, fra il 1-176 e il 1478, come vuole lo Scura, che ai attiene alle datazioni di Francesco Tajani), furono occupate e accresciute dai profughi albanesi.
Già casale della Baronia di Regina, compresa nel principato di Bisignono. S. Benedetto Ullano passò nel 1SS7 ai Cavalcanti, Indi al PlgnateOi, al Tarsia, e
1) C. Cuacaai. Romantkbmo oWwwsut nel jtfesmgmmo. Domenico Tauro (IBIS-
1873), Napoli. WS, pp. 53-54. Rf-'J! ...
Joidem, p. 54. Sul tesaggio dei pmprieUri ailaoi su porzioni Ubatoli seguito alfo eitalo leggi borboniche, e interessante quanto aerino 3 Srrravaue. un magistrato co* aveva lunga pratica delle Questioni demaniali. A. SanaAVALta, Seniu <b ecwone, Cauuv
sazo. 1868, p. 208 a agf. J , ... n .w-.ll!
3> L-otio di nascita di A. Milano è in: R. De CasABr, La fine A un Regno. r*rt . Città di Cuiello. 1908 (Dee. VTH, parte, I, cap. X). Citiamo dalla cento odia. Long-.. Milano, 1969, a p. 1011.