Rassegna storica del Risorgimento

FERDINANDO II RE DELLE DUE SICILIE; MILANO AGESILAO; REGNO DELL
anno <1974>   pagina <45>
immagine non disponibile

.IjfoiiJuo AHfatw
48
WW IH*** al ministro di Uraaia CluMiala; U hondl.fi In JerUlon* rMU Gran Corte Speciale 41 Calabria Olirò, Ini 4 febbraio 1B53, vurVa - - fra ali altri del contumace Achille Conforti, *>
Cium- in PMN (probabilmente n messo di Cacare Migliano, segretario di Giovanni Mo*ciro) 1 notimi* delio recente rosiltuslcme la Co*enaa dol comi. loto rrvolusionario, presieduto do Raffaele Voltolini, unu follo tumultuo** * vociarne contro il Ro e contro 11 governo ondò rodnnoodooi nella plasma davanti olio Caco comunale. Abbonimenti di Mommi o di outoto regio ni vano gli verificati un pò* dappertutto, in quel giorni Hello Calabrie In rivalla. Un frale cappuccino ero otti obbligato, in località l'edace, u fingere di confessare le statue condannate allo fucilazione; e lo tocco suppUaio, ali* incirca, cm aiolo in­scenato o Saracena, con procroooiono mortuario, ni grido di e morto ol riranno >.*>
In S. Demetrio, Raffaele Mauro aveva convocato il popolo, o coon di tam­buro, o promeeeo olla follo dei contadini, arringandolo, la divisione delle terre. Occupato il fondo Castello del borono Compagna, lo gente lo avevo seguito eccitala e speranzosa, mentre < taluno gridava avanti ol palazzo di esso Mauro: eoo Don Raffaele Mauro dk*è U nostro Re, ehe ei divide Cartello, e poi ci d vide Quereiatotonda! . *> Accadeva, coni, che l'amico Don Demetrio Marchiano fracassasse a pistolettate la statua del Re, al olito grido di < morte al tiranno , dopo uno Innga processione oltraggiosa svoltasi per tutto l'abitato, durante la quale il povero arciprete di S. Demetrio, nel vano tentativo di opposizione, avevo rischiato di faro la medesima fine delle ototno di gesso.5*
Anche O S. Benedetto Ullano le cose non ondarono diversamente. Dalle indagini effettuate nel 1849 dol cav. D. Scipione Parlsio, giudice della Gran Corte Criminale e, nell'anno successivo, da D. Domenico Fazzari, giudice regio del circondario dì Montalto, gli imputati per il e cocrilego fatto della fucilazione commetta in S. Benedetto Ullano, in giugno 1848, dolio statue delle Loro Maestà, il Ro e la Regino (D.C.) > *' risultarono in numero di tredici: D. Achille Conforti, D. Eugenio Conforti, D. Filippo Conforti, D. Gaspare Conforti* D. Al­berto Conforti, Achille Masacchio, D. Cesare Migliano, Agesilao Milano, Fede­rico Migliano, D. Oloferne Conforti, D. Ercole Musatchio, D. Pasquale Conforti e D. Nicodemo Migliano. Il Monco, nello sua deposizione del 7 febbraio 1857, riferì che i rivoluzionari si recarono nella cancelleria Comunale presero i
1) la AN., Minuterò di Grazia Ciusiiaa, Affari penali, fase. 5411.
2) la ASJN., Minuterò di Grazia e Guastata, Affari penali, fase. 5409,
3) per la fucilazione dello otatne regio in Pedsce e Saracena, efr.: G. Da* Srvo, op.
t. voi. 1.1- Vili, por. 8, p. 238. ?V I ...ì
<> Per il comportamento di Raffaele Mauro, nel maggio 1848, Io S. Demetrio, si veda
' K - . afe r> * * a . u'.k.f ra i*sa
"a, penali, fase. 5409). ! ,. . ~ ~7
5) per la fucilazione della statua del Re, in San Demetrio, ad pera di D. Demetrio MsccWone, e U tenuto assassinio dell'Arciprete, si veda U Lavoro di ctaiicaname a>gb imputali poUdoì. seeonda parte: n. 102, in dola 21 febbraio 1850, in ASH- af*st*r <ù Crosta e Giustìzia. Affari penali, fase. 5411- , , ., .
> DJ rapporto dell'intendente di Cosenza, Giuseppe CiecardK al Dottore del e-I Minuterò detta Polizia General*, in data 10 aprilo 1857. In AN -trcA. A POUM, Gobi-netto. 1854-59, fase. 1510, esp. 1487, voi. 2 par. 2, fase- 2.