Rassegna storica del Risorgimento

FERDINANDO II RE DELLE DUE SICILIE; MILANO AGESILAO; REGNO DELL
anno <1974>   pagina <47>
immagine non disponibile

l.'. i'iio Milano ,-
Mosci* M pi* tmrl reali (ro.,.resion. violini*, r di folto capire dell Guardia di sicumss pubbli*., omfeldlo volontario persona taUgMta
Giuseppe RowMDll. e mancai omicidio n VmnMUk dell'ultra agoni* Ani*, ie RanzuUo O di libello Bruno) per I quali fu poi condannate In contumaci Uà pena di morte con decisone della Gran Corto Spedala di Calabria Clini in data 4 febbraio 1853. *
Ciré gU ahri dodici accusali della luellaalona dalla tatua regi*;, l'Inten­dente CkearalU precisa che, con la decisione dal 27 mano 1852, I presenti al giudiaio D. Oloferne Conforti (che avrà una notevole influenza aulla formazione p*ìrolagìc del Milano) a D. Ercole Muanccblo furono condannali ciascuno a venticinque anni di ferri, ridotti ad anni tredici; D. Pasquale ad Eugenio Conforti ad anni sette di reclusione, comuni uni in meni venticinque di pri­gionia; D. Filippo e D. Cipero Conforti ad anni due di prigionia; e D, Achillei Musacchio ad un anno dì ceaiiio correzionale; pene che al tre ultimi furono] condonale. Inoltre, in seguito ad altra decisione del 28 luglio 1852, Nicodemo Migliano, predente anche lui al giudizio, fu condannato ad anni venticinque di < ferri, ridotti ad anni diciotto; D. Alberto Conforti D. Cesare Migliano* ed Agesilao Milano furono * aggraziati , con Rescritto deU*8 ottobre 1852; nei confronti di D. Temistocle Conforti fu pronunciata una < decisione di riaerba nulla requisitoria di arresto .
In particolare, per quanto attiene ad Agesilao Milano, il suo certificato di perqniinone reca le seguenti annotazioni iniziali.J Nel Registro Politico 1848, al n. 19 è detto: Cospirazione ad oggetto di distruggerò e cambiare il Go­verno ed eccitare gli abitanti del Regno ad armarsi contro l'autorità Reale, in Fcbb. Marzo ed Aprile 1848 in San Benedetto Ullano - A 12 Agosto 1850 De­cisione di archivio >.
Nel suddetto Registro al n. 61, e detto: e Attentati ad oggetto di distrug­gere e cambiare il Governo ed eccitare gli abitanti del Regno ad armarti contro l'Autorità Reale, mercè infrangimento di statue delle IX.MM. il Re e la Re­gina (D.C.),, nonché di stemmi Reali situati in luoghi pubblici e con approva­zione del Governo.
In marzo, aprile, maggio, giugno, e luglio 1848 in S. Benedetto Ullano -A* 12 Agosto 1850. Decisione di riserba di pronunziare sul di costui conto, in esito del giudizio dei rei presenti. Con Reale Rescritto del 10 ottobre 1852,
fu < abolita l'azione penale .
Da tutto ciò, in sostanza, si rileva che, fin dal febbraio 1848, Agesilao Mi­lano aveva cominciato a far parlare di sé, in rampo politico; dal febbraio al­l'aprile dello stesse anno, aveva cercalo dì congiurare contro l'ordine esistente;' e dal mano al luglio 1848 era passato all'adone diretta, di cui una prima pubblica manifestazione fu la sua partecipazione alla fucilazione delle sta­tue e degli stemmi regi in S. Benedetto Ullano. Non furono, tuttavia, acquisite, in aede giudiziaria, prove irrefutabili della sua colpevolezza. D'altronde, for-s'anche per la sua giova Disturna, età, egli fu prosciolto dall'accusa di eospira-
') Vcd. IWratto conferme della eterna, in A3 Jt, Misure di Graz* CW=w, Af-
fari Prudi, tose. 5409. ;VÈ" ' . .. o ì -
=) II certificato di perquWàoae di Agemino Milano e In AAM, Aufc sa rWuaa. CaauMifo. 185*59, fn-c. 1511, con. 1487. voi. 4-, ed anche in Ardu Borbone, foac. 900/1. voi. r, foli. 33-34, ce. 429*430.