Rassegna storica del Risorgimento
FERDINANDO II RE DELLE DUE SICILIE; MILANO AGESILAO; REGNO DELL
anno
<
1974
>
pagina
<
53
>
Ir.".il,(,, Milano
58
putrente enuHoao disegno di allumar* nllu vita dalla Sarra Penona del Ha Signor MMW. In nceeaiode ette .lir.i di onorare di Mia RMfl presenza ,,].! ite control? >. "
U notiate dalla prosatola rJvoluaToho m umilianti era Min rivelai ad nafta Milano -- aeeomlo 1* aflcnnaaluni di cartai - dalla tua corrinpi,ndenxu < i) latitante AlwMndro Maura, lì quale, nel 1848. ,i ra peraltro naatrato asta* favorevole allo ideo di nummi-m >. aveva Intrisalo per la eleslona dal de-paiati, specialmente n favore del fratello Domenico, aveva obbligato con mi-I nacec i piovani n partire per i campi della rivolta, aveva indotto 1 contadini ad appropriarai il (ondo comunale di e Margliuglia > in San Coamo, aveva ao* -limito con 1 suoi consoci il ìndaco e gli Impiegati dello ateaeo Cornane di Conno, si era accampato a Cacamo con la ina banda albanese, aveva combat* tato contro la troppe regie, aveva preso a pretesto, dopo la disperatone del ribelli a Camnotcneae, il cattivo alato della ana aalute per disertare in tempo la pia compromessa avventura In cui ai era cacciato, e, infine, era alato condannato in contumacia a venticinque anni di ferri , con entenza del 4 febbraio 1853 emeaaa dalla Gran Corte speciale Calabria Cifra. 3> Su quanto avvenuto nel corto della suddetta riunione conviviale in cava Conforti riferì, circa tre anni dopo, il capo squadriglia Lazzaro Manca, nelle spontanee dichiarazioni da lui rese al comminano Giuseppe Maddaloni, addetto al ministero della Polizia generale, nel palazzo San Giacomo. *)
Il 13 marzo 1854,3* Temiotode Conforti aorpreae in illecita trescai**) con l'amico Milano, la giovane Donna Penelope < ani vaglio della propria casa
t) Le parole virgolettale sono nella narrativa della sentenza emessa dalla Gran Corta criminale di Calabria Ci tra, nei confronti di Agesilao Milano, il 7 ottobre 1854. Copia dei-ratto e m A.S.X., Arch. di polizìa. Gabinetto, Case. 1511, anni 1854-59, **p. 1487, voi. 4
3) I documenti d'archivio non fanno menzione, a questo proponto, di Giovanni Mo-idaro, che pur deve ritenersi essere stalo il più direttamente impegnato nell'impresa. Su Alessandro Mauro, ved. G. CICCAMI, op. eie., pp. 128-29 e 166-67.
3) Cfr. Q Riassunto dei fatti esposti eltemme della Gran Cori* Speciale in Cosenza del Commi**arù> della rnuaa. trattandosi U giudìzio in contumacia a carico dei eotto annotati indivìdui, accusati del reato di Maestà, ove al n. d'ord. XIX ai tratta di Alessandro Mauro, Detto Riassunto , allegalo alla decisione del 4 febbraio 1853. è in AJS.N., Ministero di Grazia e Giustìzia. Affari penali, fase. 5-109. Sulla diffusioni: del comunismo nel 1848 ved, G. QOAXZA, La paura di comunismo a Napoli nei 18449. in ÌYUOW ristata storie*, a. ZXXn (1948), fase. IV-VX
) TI vernalo della deposizione del Manca è del 7 febbraio 1857. Vedi A5.N., ArcK di polizìa, loco eh.
5) La data è nel rapporto, inviato il 12 giugno 1854 dell'intendente Salvatore Manda, rini al direttore dal Ministero della polizia generale, con oggetto: < Risultalo delle prime indagini aulle imputazioni politiche a carico di D. Agesilao Milano di S. Benedetto Ullano. e proseguimento dello stesse, mentre se n'è ordinato l'arresto . Per tale rapporto, vedi A5 ArtK di polizia. Gabinetto, anni 1854-59, fase. 1510. osp. 1487. voi. 1
*) Con dal rapporto del comminano di polizia di Cosenza In data 17 giugno 1854. del mulo una copia, del 22 die. 1856, è in AS.N-, Arch. Borboni, Affari del Regno, fase. 960/1, voi. 2*. fol. ?, e 406,
7> Il eag/io è uno macchina agricola per mondare le granaglie, U cui tipo pia comune formato da una tramoggia dove ai pone il grano do mondare, che cade, attraverso una apertura a cateratta, sopra una serie di crivelli osculanti, i quali separano 1 semi dalla abbia e dalla ghiaia, mentre la polvere e la pula vengono asportate da una corrente Inra Pdotta da un ventilatore a pale. La macchina è messa in moto da una manovella con ingranaggio.