Rassegna storica del Risorgimento
FERRARI GIUSEPPE; QUESTIONE MERIDIONALE
anno
<
1974
>
pagina
<
81
>
('. rVrmr U <Mwmofi iriirriV/ioiw/if 81
fruttavano al propri fluì In poUtkn r*tra, e di volere u unii costi un smonto* cUntenin eoi Papa, che ora la negaaione Mote* dulia Ubata. Agli nomini Ini Par rito a"Alleno egli rimproverava, conio si dello, di toner gli ocelli flati mi Roma Venosta, qua! che la conquista di quello lorro dovesse risolvere tulli I problemi dolio Slato Italiano, tronco di dedicarsi all'ampliamento dolio liberta poli* Urbe od al miglloremenlo economico e aoclalo dello mino, opere questo eho KH parevano notti più rgooii e a lungo andare* più produttive." La responso!)!* lita por In orlai che culmino nei fatti di Aspromonte apparteneva dunque te-eondo il Ferrari Ionio al moderali, con la loro politica equivoca, quanto al Partito d'Anione* che con In ano limitala vision e dai problemi nazionali al la* Mtbm ancora una volta giocare dai noi vittorloel rivoli del 1860.
{fagli anni min cnrirl. Il Ferrari, con pochi seguaci In Parlamento, continuò a ribadire (proprio Ini che ero alato e. in (ondo, rimaneva federalista e repub* Mirano) che la prima responsabilità dell'opposizione ora quella di rafforzare le istituzioni dello Stalo liberale, legando ad esso, por messo di riforme agrario e fidali o dcintruxionc pubblica, le maaae eaclnae dalla rivoluzione nazionale del 1859-1860. E proprio nelle regioni meridionali, di cui nel 1861-1862 egli vera osservato personalmente la miseria, l'arretratezza o l'ostilità al governo di Torino, il Ferrari vedeva le potabilità migliori di collaudare fl nuovo orientamento politico della Siniatra da lui auspicato.
CLARA M. LoVRT
Baruch College Cùy "Gnivcrsity of New York
.. DcoutatL Discussioni, "mata del 3 agosto 1862. I) Atti dal Parlamento, Camera dal Deputau,
6