Rassegna storica del Risorgimento
FERRARI GIUSEPPE; QUESTIONE MERIDIONALE
anno
<
1974
>
pagina
<
83
>
in I
tiiwfHM Otu. - >rroN iMRM.Korrnrl.XlX.3i)
Napoli, U gennaio 1862
I Caro Ferrari, I
VI preoccupale di troppo del processe, A Napoli dacché vi tono non al f ero che proemi alla Pietro In/ernafc. Twtl gU altri sequestri non ebbero mai cittito di sorta.
L'oggetto del sequestro della vostra lettera fu di non dare importanxa pubblicità alle verità espresso in ct*a, o nello ateuo tempo non Care ingigantire l'opinione che ha il paese di voi. Appunto per quella Verginità di cui pariate, che io capisco benìssimo, il vostro parere acquista grande importanxa, specialmente tra gli nomini stri, ed ì proprietari.
State dunque tranquillo, dovete riposare anche un po' nella mia amicizia. Tutto andrai in regola qui. Dovete essere certo che le cose sono dirette qui con prudenza, e con affezione. Fate conto di essere voi stesso a Napoli. Non parliamo dunque più. del processo. Io sono certo che non al farà, del resto faro per pervi dire qualche cosa di positivo. I
Dunque allegramente, e scrivetemi qualche buona lettera. Che et consoli un poco, e ci appresti il filo de* prossimi avvenimenti.
Credete voi alla guerra? Qui sono inclinati a crederla. Cosa vuol dire questa commedia con Roma? So dal Comando Generale che ai pensa di mandare dei Reggimenti di Granatieri in guarnigione mista,
credito i rialzerà? Ricasoli alari saldo al potere? Si scioglierà la Camera? Cosa pensano i Lombardi? Vogliono essi la guerra colla Austria?
Mi pare che vi abbia ietto molte domande, ansi troppe. Quindi vengo agli affari.
Avete visto che Garibaldi ha rifiutato la Presidenza dei Comitati di Provvedimento? Ciò vi confermerà sempre più in quanto io vi diceva di Lui
È veramente difficile intendere la posizione attuale dell'orizzonte politico; gli è nondimeno chiaro che la Francia tende ad affermare la eoa influenza in Italia, evitando le rivoluzioni ed i colpi di mano. Staremo a vedere.
Intanto scrivetemi quanto pie spesso potete, ricevete i soluti della Signora, di Sav[aro*e], di Luca. Conte, ed infine i miei.
IV
Giacomo Sovarvse a furari (MRMJFerrari.XIX.21)
Napoli, 4 giugno 1862
Caro Ferrari,
In pulno ricevo 1. en vo.tr del 29 pan. che U SI. ÙdW [Giorni Cappellai dclh, Colomba] mi h 1-cWto > caw con m mi. Andrt vederlo oggi .te* e cercherò di adirargli ta tnltf l modi In qol conio io m. ]*
un. vostro amico. . , . *i.
Pare anche a me che le cose d'Italia ai raggirino in un circolo vizioso e