Rassegna storica del Risorgimento

FERRARI GIUSEPPE; QUESTIONE MERIDIONALE
anno <1974>   pagina <88>
immagine non disponibile

BB
Clan M. hwvti
t la politica tnidlxlomile del Piemonte) vestila alTLUlianai e uà *ut*-**v* ài partilo a tulio al più un'Allobrogla cho mal... lille*,],
11 governo non può voloro Roma* Forse Haiiasxl non aa neppure di n/m volarla* ma in fondo non IN vuoiti.
Roma aignlfiee due COMI O l'evoluzione dell'italianità, se esiste, o la prova che l'Italia non al può unificare. Noi primo aaaof Roma k la rivoluziour Huliunu, è la ver rìcoatituaiono dell'Iliillii, perché sarebbe la tona restaurazion* del-l'Impero.
Noi secondo caso e la federazione. Ma nell'uno o nell'altro supposto, il Piemonte ritorna ad case re Piemonte. L'Jtuliu o dev'essere federalo o e l'Impero romano. Non ai può fare dell'Italia ne una Francia ne una Spagna, come i Lon­gobardi non tono riusciti a farne una Longobardia.
Tutto quello che può fare Rottami e compagni e di rovinarci, di spol­parci, e di farci nemici gli uni degli altri. Su questo cimitero, eu questo campo di diecordia si può dominare dei mesi e degli anni, ma l'opera è immorale; e non è duratura.
Se i destini d'Italia sono maturi, se il pensiero italiano rappresenta qualche cosa che può oggi soggiogare moralmente il mondo, Pini pero romano risusciterà; ma se noi siamo quelli che siamo stati finora, la sola soluzione possibile è una federazione politica aopra basi antonomiche.
Ha di ciò basta. Vi mando un opuscolo da me pubblicato sulla lassa del registro. Se non avete la pazienza di leggerlo tutto, leggete i paragrafi VII,
vra e ix.
Vi manderò un mio lavoraccio letterario in pochi giorni. Volete o non volete farci una vìsita? Le Camere credo che si chiuderanno tra breve. Tutti gli amici avrebbero gran piacere di riabbracciarvi.