Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno
<
1974
>
pagina
<
89
>
MUSEI, ARCHIVI E BIBLIOTECHE
CATALOGO DELLA MOSTRA MAZZINIANA AL MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO
il SS aprile 1972, anno In cui ricorreva ti centenario della morte di Giuseppe Mattini* veniva inaugurata al pianterreno del Musco centrale del Risorgi-mento ai Vittoriano, una Mostra documentaria e iconografica dedicata all'Apertolo dell'unita. Era U minimo che il potesse fare* del reato, per rievocare li pensiero e l'aziono di colui che aveva aempre tenuto 6wo lo sguardo a Roma, consacrandone nel 1849 la funzione di capitale di una nuova Italia e di san-cuarìo dei popoli eredenti nella nuova fede* la Religione dell'Untali ita.
Stasane, disegni e fotografie, autografi, opuscoli, domali, medaglie e cimeli, tutti provenienti dalle collezioni del Musco del Risorgimento, offrivano al visitatore la possibilità di meditare sui momenti e gli aspetti più alienti del pensiero e delibazione del grande Genovese. Nelle dodici vetrine e nei trenta tabelloni in etti era raccolto il materiale si alternavano amici avversari, coloro che gli furono fedeli rotta la vita e i delusi che lo abbandonarono, in un grande palcoscenico che comprendeva non telo l'Italia, ma la Francia, la Svizzera, l'Inghilterra del secolo XIX,11
Abbiamo voluto aggiungere anche il catalogo delle altre ale mazziniane del Museo, perché idealmente facevano parto integrante della Mostra, con 1 loto numerosi e preziosi ritratti, i rarissimi opuscoli, cimeli, ecc. in cui rivive l'Apostolo dell'Unità, il profeta di una nuova Europa, con il suo entusiasmo, la sua passione per l'Italia e per tutti i popoli oppressi.2)
Per evitare che il catalogo risultasse un arido elenco si è voluto, per una parte dei documenti, riportarne, preferibilmente con le parole tesse del testo, la parto essenziale È stato citato, quando possibile, il luogo di edizione e, se ai trattava di stanine, ritratti ecc.. il nome dell'autore. Per gli inediti, e sufficiente affermare che fanno parte delle collezioni del Museo centrale. Per la descrizione delle medaglie ringrazio la doU. Silvana De Caro Balbi, ordinatrice del medagliere del Museo.
le brevi note storiche premesse ad ogni sezione della Mostra avevano lo scopo di inquadrare gli avvenimenti e i personaggi Pr facilitare al visitatori la
lettura dc4 documenti esposti.
In conclusione, nel fere il catalogo, ri rato prefissi essenzialmente lo scopo di conservare per gli studiosi una traccia, il più eloquente possibile, del
materiale raccolto.
ANNA MARIA VALE FERRETTI
i) rV pia ampi ragguagli sulla Mostra vedi: Auuwro M. GHieAMWi, U Afoso* masàniana mi Jfasso centrale <M Risorgimento, in Rassegna storica del Aisorgunsnfo, a. UX
Vuùrsst0Mszm era stata inauguraU U 22 giugno 1925 pica la Biblioteca de! RWcimeoto in PaWetlo Wds, quasi ad auspicio di una P*** etaiwne *J Musco, invano tentata dal 1906 in poi. Vedi PAOLO BoiiLLt. U Sola Marni*- al Musso del RUorgimemo italiano* in iVoooe Antotogw, 1 luglio 1924.