Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1974>   pagina <94>
immagine non disponibile

04
Ann* Maria Vul*ri tttrrtn
il. Portasigari Il C MuMltif.
H Spedino tiw-orntrlato in legno nU ultimi mi é* C 19. Dii* faazeleUl lifum-hl Marron* appagtofiuti C. Haxslnl 1 Aurelio Salii Medaglie**
85. Pipa appartenuta M. Quadri*.
86. Penne BMII da M. Quadrio. H7. Occhiali usali da Mv Quadrio.
88. - Ciocca di capelli di F. Campanella.
89. - Tro cinture con lesene usato da J. W. Mario por trafori are lo lettere Jj G. Maaiini.
/.u morte di Mazzini,
90. - Giuseppe Mazzini. Quadro ad olio. Anonimo.
91. - Maschera funebre di G. Mazzini.
92. - Manifesto che annuncia la morto di G. Mazzini. Pi*, 13 marzo 1872. Tip. Valenti.
93. - Fascia tricolore con la scrìtta : < A Roma immortale. La Giovine Italia di New York >.
Atte ponti.
L
94. - Giuseppe Mazzini. Busto in bronzo. U. PizzicbeUL
95. - Giuseppe Mazzini. Disegno. TJ. Borsino.
96. Giuseppe Mazzini. Disogno. Pio Jorio.
97 - Lajoe Kossuth. Quadro ad olio. N. Barabae.
98. - Maurizio Quadrio. Quadro ad olio. Giovanni Cavazzeni.
99. - Nicola FabrìzL Busto in bronzo. Anonimo. 100 - Federico Campanella. Quadro ad olio. S. Nucci. 101. - Aurelio Saffi. Quadro ad olio. Anonimo.
MOSTRA MAZZINIANA La giovinezza di Mazzini e Io tua aziona in Carboneria,
TABELLONE L
Didascalia: Giuseppe Mazzini inizia la sua vita politica nella Carboneria. La setta lo invia in missione in Toscano, dove incontra Bini e Guerrazzi. Poco dopo il ritorno è arrestato e rinchiuso nel carcere di Savona. Il Go­verno sardo gli impone la scelta tra il confino e l'esìlio. Si inizia così l'apostolato mazziniano.
1 - Giuseppe Mazzini fanciullo con la madre. Litografia di Paolo Mante-gazza tratta dal volume di JKSSIK WHITE MARIO, Della vita di G, Mazzini* Mi­lano Sonzogno, 1886, p. 9. In calce si legge: < Tenetelo caro, o signora, è uno che amerà il popolo .
2. - Carlo Bini. Incisione. Permiani ine.