Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1974>   pagina <96>
immagine non disponibile

96
Imm Afona Vuh > Fm*è
20, . , c.'im'iW fiali*. Strie iti fritti Inumo olla *<Jut jMtlfjfe osa­no Miorurìa NulU, tamtam tillu Ma TÌon*n*lt*M, N. It Maniglia, li Mar 1131 raglio volumo. In ultima patina rara lo fiala fiali* ristampa: ajoano Mfti PorioiUeo dirotta da Mutata!. stampato pra la Tip. 41 Clultó lUril a Mar trìglia. La pubbiicaaiano usrl In tal fascicoli m porUMlicJio JrragoUr. dal M,. brolo Itti al labbralo 1134.
SI Andrea V orinari. lucUIfmo. Panralanl Ina.
22. - EfUla Tola. Incisione. Anonimo.
23. - G. MA/ZIM, DaUa guerra iVlnsurmsion conveniente alPltnlia (IMI), In ultima pagina reca la data della ristampa: 29 aprila 1849 (.EJ.t vai. tllf pp. 197-241).
24. - Starato della Giovine Europa (S.fc'./- vai IV, pp, 9*21).
25. La firma dal patto di fratellanza della < Giovine Europa >. Litografia di P. Mantcgazza. (J. WtaTS MAKIO, op* cit.t p. 193).
Fabrisi fonda la a Legione Italica >. Menami riprenda la Giovino Italia >.
TABELLONE UT.
Didascalìa: La scarsa efficacia della organizzazione militare mazziniana spinge uno dei più fedeli fratelli della a Giovine Italia , Nicola Fabrizi, a creare a Malta la Legione Italica >, vera e propria associazione militare che ai diffonde nel Regno delle Due Sicilie e in Romagna, suscitando nuovi adepti al credo unitario, come Felice Orsini e Livio Zambeccarì. Nel 1839 Mazzini rilancia la Giovine Italia >, si rivolge soprattutto agli operai, con i quali era venuto in contatto a Londra e per i quali aveva fondato una scuola. Di­venta improvvisamente noto all'opinione pubblica britannica quando, su istigazione dell'Austria, il governo sorveglia la sua corrispondenza. Questa violazione della liberftà individuale provoca uno scandalo di enormi pro­porzioni in Parlamento.
26. - Pensieri originatori della Legione Italica >. mss.
27. - Quadro organico delle forze della Legione Italica, mas.
28. - Gran Campo Italico Settentrionale, mss.
29. Felice Orsini. Litografia. Bezzera dia.; Lit. PedrineUi, presso Pietro Barelli, Milano.
30. - Livio Zambeccari Litografia. Lit Giordana, Gran Didier e Salussolia, Torino.
31. - Apostolato Popolare. Liberta, Eguaglianza, Umanità. Indipendenza, Uni­ta. Dio e Popolo. Lavoro e frutto proporzionato. N. 1, Londra, 10 novembre 1840. Diretto da G. Mazzini, stampato in Londra presso le Tipografie Djbowtki e Court, salvo i due ultimi numeri stampati a Parigi dalla Lacombe. Si pubblico dal 10 novembre 1840 al 30 settembre 1843.
32. G. Mazzini a Londra insegna ai figli degli Italiani. Litografia di P-I Mantcgazza. (J. WHITE MARIO, op. cit.t p. 241).
33. - Apostolato Popolare. N. 8, Londra, 25 novembre 1842.
34. - C. Mozzini. Fotografia da un busto in marmo eseguito da Angelo Bezzi.
35. - Notizie su bande armate negli Stati Pontifici e nella Campania >. Estrano dal Mediterraneo, N. 278, Malta. 22 novembre 1843.