Rassegna storica del Risorgimento
MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno
<
1974
>
pagina
<
97
>
Cfofego <fj/d Vostro mmtànUnt 97
. *" ' *Tf,!LffcwMlW*' l ,M,I l045- O""*** dotìJ italiani . T,
S, Dunril q**e avo* a occulto OV<irno ** * rvcglltro U *orrl.
unondena* di Mazzini. ({* Appenditi IH, p. 6),
W*/M*1 *,P<aico Fore*U- tLondm], 15 nuctfo 1845. Autografo. Riputa 1 ammissione da irtc del ministro Graham dello avvenuta violazione dalla corrispondenza di Mazzini. (S.K./., Appendice IH, pp. 4M2).
fnauUi Saudiani a T Esparia .
TARKLLONS IV.
Didascalìa: Come Patrizi, anche Emilio ed Attilio Bandiera organizsano una società militare ispirata ai principi mazziniani, r< Saperla . Nel 1844 par. tono da Corfù, ove erano tali accolti e aiutati dopo la diaeraione dalla marina anatriaca, per soccorrere la Calabria insorta. Le morte loro e dei compagni nel vallone di Rovito provoca immensa risonanza in Europa. Mazzini consacra il loro sacrificio di martiri della religione della patria con il grido di Santa Caterina: e Si religio iuoserit, signemus fidem sanguine >.
38. - Statuto dell'* Esperia >. BUS, di mano di Severieno Fogacei. 39- - Giuramento olTc Esperia >. mss. di mano di Severiano Fogacei.
40. - Notizie sulla spedizione e tu bande armale. Supplemento al Mediutr-ranco, N. 310. Malta. 4 giugno 1844.
41. - Severiano Fogacei a Nicola l'nbrizi. Corfù. 21 giugno 1844. Autografo. Annuncia la partenza della spedizione dei fratelli Bandiera.
42. - e Fucilazione dei nove a Cosenza . Estratto dal Mediterraneo N. 381. Malta, 14 agosto 1844.
43. - Giovanni Vcncrucci. Litografia. Disegno dal vero di Giuseppe Pacchioni. Litografia su carta di G. Wcnk.
44. - Nicola Rìcciouì. litografia. Disegno dal vero di G. Pacchioni. Lito-grafia so carta di G. Wenk-
45. - Attilio ed Emilie Bandiera. Litografia. G. Rosa dia., Venezia 1866, Lit. Editrice Commerciale.
46. - Domenico More. Litografia. Disegno dal varo di G. Pacchioni, Litografi* aa carta di C Wenk.
47. - Anacarai Nardi. Litografia. Disegno dal vero di G. Pacchioni. Lato-grafia su carta di G. Wenk.
nius.
TABELLONE V.
Didascalia: Mazzini torna in Italia all'annuncio della liberazione di Milano. Sempre convinto della necessità dett'ozione, ai arruolo come semplice aoldato nella Legione Garibaldi, agli ordini di Giacomo Medici.
48. - Giuseppe Mazzini a Michele Accerti. Londra, 21 marzo 1848. Auto-grafo. Mazzini spera sull'aiuto dei repubblicani francesi.
49. - Giuseppe Mazzini Filippo De Beni a Giacomo Medici. Milano, 30 Ingllo 1848. (SJW., voL XXXV, p. 2S9).
7