Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1974>   pagina <103>
immagine non disponibile

" i? W Comi'iato X-ion* . Corneo ÓW<Sarto toc***. I fresarti nazionale, I njuritn di JfsJfioro. H
TAWXLOSS XXI.
Didascalia: All'indomani ilei crollo di tenie spenna* concepite nel '48-', Mas-tai todu * "opratici aa miiwi superando le loro rivisito ideologfclic. No-e* coti U Comitato Nazionale Italiano e, in campo teternaaionale, U Comi­tato Dcmoc rauco Europeo.
Ut. Ginnoppo Mazzini a Pietro Sterbini. [Londra], Il mano [ISSO]. Auto­grafo, Enuncia il ano programma di voler creare un Comitato Nazionale Italiano. (SJU- Àppendico VI, pp. 580-583).
111. - Manifesto del Comitato nazionale Italiano. Agli Italiani, Londra, 8 vHiembre 1850. Autografo. (S.EJ.. voi. XLIII, pp, 219-227).
112. - Manifesto del Comitato Nazionale Italiano. Agli Italiani. Londra, 8 settembre 1850. Per il Comitato Nazionale Italiano: G. Mazzini, A. Saffi, G. Sir-I lori, A. Saliceti, M, Montccchi. Traduzione inglese del procedente.
I US. - Aurelio Saliceti. Litografiti. Anonimo.
TABELLONE XXXL
Didascalìa: Le cartello del Prestito Nazionale Italiano, lanciato per ricostituire, nell'azione, l'unirà dei democratici, ai diffondono largamente nel Lombardo-Veneto. L'Anatrai atronca la espirazione. I processi ai concludono con il sacrificio dei martiri dì Belfiore.
114. - Giovanni Grilenzoni ad Aurelio Saffi. Lugano, 26 marzo ISSI. Anto-grafo, Perplessità ani prestito.
115. - Prestito Nazionale Italiano. Diretto unicamente ad affrettare l'indi-pendenza e la libertà allatta. Buono per ricevuta di un franco. Pel Gomitato Nazionale. Firmo litografate di Gina. Mazzini. A. Saffi. M. Montccchi.
Ilo. Prestito Nazionale Italiano. Buono per ricevuta di cinque franchi, come aopra. H
117, - Prestito Nazionale Italiano. Buono per ricevuta di venticinque fran­chi di capitale, col mercantile interesse di mozzo per cento al mese ecc. Pel Comi­tato Nazionale, firme litografato di Giti*. Mazzini, A. Saffi, M. Montccchi.
118. - Enrico Tozzoli. Litografia. Anonimo.
119. - Giuseppe Final Fotografia. Fot, Cav.re Leonardi. Torino.
120. - Alla memoria dei martiri di Belfiore. Litografia. C. Boari Ut Verona, ileo ai legge: < Italiani! A questa zolla cruenta, la patria tutta manda un lo di pianto. Qui giurando eternamente difendere indipendenza e liberti.
TABELLONE XXUI.
Didascalia: I popolani di Milano ri sono rivolli a lui. Mazzini prepara il moto del 6 febbraio 1853. Gli organizzatori a Milano sono Giuseppe Plolu Do Bianchi ed Eugenio Briat Emilio Visconti Venosta rifiuta la sua collaborazione e Ri stacca da Mazzini.