Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1974>   pagina <104>
immagine non disponibile

104
Griffa Maria Vèltri Varrttti
Iti. - Giuseppe Muntili. Il Comitato Centralo Deniocroliro Europeo. Ai Popoli . Autografo. CS.fc'.l. voi XLIII. pp. 275-280).
122. - Giuseppe Ma.*..-.ini. Il Patito Nazionale. Autografo, <8,HJ.t y], pCLVl, pp. 3.12),
123. - Gineeppo Piolti De* Bianchi. Fotografia. Fot C. Alvino C. i'i'rww, Ili. - Emilio Visconti Venosta. Incisione. VajanJ ine.
125. - GtusKPPi MAZZINI. Dot down: d'agirò. Al Partito Nazionale. Italia. Tipografia Nazionale Giugno 1854. (5.jfc',/ voi. LI, pp. 217-234).
126. Partito Nazionale. Sezioni Continentali del Sud. < L'Appello della Nazione . Italia Tipografia Nazionale novembre 1854.
Il Comitato Rivoluzionario di Napoli. Il sacrificio di Paacana-
TABBUONE XXIV.
Didascalia : Mazzini prepara nel 1857 tm noto nell'Italia meridionale attraverso il Comitato di Napoli che ha come esponenti Giuseppe Fanelli e Luigi Dra­gone- Pisacane non vuole più attendere. La spedizione ai concluderà tragi­camente con la sua morte a Sanza.
127. - Giuseppe Mazzini a Giuseppe Fanelli. [Genova] 29 loglio 1856. Co­pia. (ÌSJBJU voi. LVI pp. 311-313).
128. - G. Mazzini a G. Fanelli. [Genova] 14 ottobre 1856. Copia. (./. voi. LVII, pp. 152-154).
129. - G. Mazzini a G. Fanelli. Londra 5 marzo 1857. Copia. (S.EJ.. voL LVII pp. 339-340).
130. - G. Mazzini a G. Fanelli Londra 7 aprile 1857. Copia. (S.E.I., voL LVm pp. 63-65).
131. - G. Mazzini a G. Fanelli. Londra, 13 aprile 1857. (SJ?.f. voL LVEO pp. 68-70).
132. - G. Mazzini a G. Fanelli. Londra 27 aprile 1857. Copia. (../., voi. LVIH, pp. 91-92).
133. - Giuseppe Fanelli. Fotografia.
134. - Luigi Dragone. Fotografia.
135. - Enrico Cosenz, Disegno di M. Lorusso.
136. Carlo Pisacane. Disegno di M. Lorusso.
137. - Eccidio di Sanza. Litografia di P- Mantegazza. (J. WHTTE MARIO, op. eie., p. 417).
Mazzini e Roma.
TABELLONE XXV.
Didascalia: Mazzini non dimentica la sua Roma. In un momento di grande scon­forto quando il suo partito si è quasi completamente sfaldato dopo il falli­mento del moto del 6 febbraio 1853 a Milano, spera che da Roma possa ancora partire la parola capace di indurre gli Italiani all'azione. Ripete 1 ap­pello alla fine della sua vita.