Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1974>   pagina <105>
immagine non disponibile

Calatagli dtUm Motìn maainUna 10B
Ì ' *- "!") 5 Por"! " P0"1- "op-flt. Anonimo,
Dotv Macini no abitalo a Roma. TEU.ONK XXVL
141. - Scric di cinque fotografìe della abitazioni di Mazzini a Roma. Fot. Carmelo Catania, Roma, 1972: Alboino Cesari (appena arrivalo nel 1849); Via Capo Le Case (manto 1849); Via del Governo Vecchio, 84 (11-12-13 loglio 1849 con G. Medici in osa di 0. Nani); Piazza di Pietra, 44 (loglio 1849 In caia di GOMMO O Giulia Modena); Vìa di S. Nicolo da Tolentino (albergo Costanzi, 16-17 ottobre 1870).
142. - 11 Vascello >. Acquarello di Domenico Nani, prowo il quale avevo oggiornoto noi luglio 18-19 con il Medici, donalo dal Medici tesso a G. Cado-lini.
I mazziniani romani*
TABSUARK XXVH.
143. - Giuseppe Mozzini Michele Accorai. Londra, 2 gennaio 1847. (S.EJ-, Appendice IR, p. 210).
144. - Giuseppe Mazzini a Sanie Ciani. {Lugano!. 23 gennaio 1869. Mazzini afferma la sua fiducia In Napoleone Parboni. Cincinnato oro lo pseudonimo di Sanie Ciani. (SJSJ voi LXXXVIT pp, 275-276).
145. - Napoleone Parboni. Fotograna. Fot. G. Jankovicn, Venezia.
146. - Giuseppe Mazzini a Giuseppe Pctroni, Lugano... settembre 1871. (SJZJ- voL XCL pp. 219-221).
147. - Giuseppe Mazzini a Giuseppe Caatiglioni. [Pisa], 5 marzo 1872, Porlo di Napoleone Parboni. (S.E.T-, voi. XCI, pp. 383-386). I
Dal 1867 aIT Aìkanxa Rapubblkma Universale >.
TABELLONE XXVTtt.
Didascalia: Net 1859 e nel 1860 Mazzini affianca e sprona l'azione dei democratici che combattono in nome di Italia e Vittorio Emanuele > mule pianure lom­barde nel rad. Anche dopo la proclamazione del Regno d'Italia, per non dividere le forze e rischiaro di indebolire la raggiunta unita, invita ancoro una volta i suoi alla concordia per raggiungere la liberazione di Venezia e Roma. A poco a poco una parte dei deputati della Sinistra rinuncia alTop-posiziono sistematica, per divenire Sinistra costituzionale. Questo nuovo corso è sottolineato daHoUoggiamento di fronte allo Convenziono di Set-I Umbre e dalla clamorosa rottura Mozzini-Crispi. Dopo la guerra del 1866 Mazzini fonda Te Alleanza Repubblicana Universale > riprendendo la sua libertà d'azione-