Rassegna storica del Risorgimento

MUSEO CENTRALE DEL RISORGIMENTO MOSTRE
anno <1974>   pagina <113>
immagine non disponibile

LIBRI E PERIODICI
èMÌVtrtXU SU"U* "*"** Sart* U: ** con<mr*( Torino. U.TJJX. 1970, ra 8", PIK xvt-528. bp
NejL quadro del grondo Frottola battano c/i eeonomto. previsto In vcuU volumi yciu da qualche tanno la porte li, coQcerneato Velò contemporanea, dolio Storio onomico cura 41 feniani por U Utol, ebo ho impiantato, proasguendo lo no tradizione, vario col-lo relative a studi di economia, sociologa*, politica cce. II presento volume, ohe apone U UcoottUiionn della vita economie.! del XVIII o XIX colo, ponendo-! corno U naturale eoxnplctatoeuto del primo odilo nel "68 (terza ed.), può oero prcoo in ooomo ooooodo varie arolarioni. doto cho l'autore non al limim od nu Moria trattamento economico, no amplia U tuo dùegno studiando lo trasformazioni politiche o sodali (in Europa o in Ame­no*) dal *700 in avanti, lo dottrino economiche, lo sviluppo demografico ecc., coamiiundo infino i vari fattori del rinnovamento economico in generalo ed tn particolare. Centralo ulTevoluàooe della moderna società o in specie tu alcuni temi o momenti più rilevanti' (la rivoluzione industriale, la libertà economica, il trionfo del capitoliamo), il volume puij giungendo talora ad anelisi e a notizie minute non può concedete mollo sparlo allo stu­dio dell'Italia risorgimentale, alla quale por altro sono dedicato pagine lìmpido e ponpìcoo in vari capitoli. Ma. inserendo il fenomeno economico italiana nel contesto europeo e inter­nazionale, il Faoiani offre corretto comparazioni, ed una più esatta dimensiono dcll'arrctra-tnxi o della difficoltà di ariluppo agricolo, industriale e commerciale dei vari Stali italiani prima dell'unificazione, e del Regno dopo il 1861; ed analogamente, indicando nello noto una bibliografia essenziale, discute le opinioni degli storici intorno ai problemi più dibat­tuti, giungendo a conduzioni equilibrate, consone al carattere di Trattolo dell'opera. Trnbuciando ogni riferimento circa il rinnovamento nel settore agrìcolo (che dalla fine del '700 anche In vario regioni italiano A andava manifestando), la e rivoluziono indu­striale, responsione dal traffici ecc.. merita particolare menziono almeno 0 cap. Vili dedi­cate olla ripartizione, alla accumulazione e all'uso dello ricchezza, per i dati relativi all'in­cremento del reddito, al variare o mono del salari, del prozi dei generi, ai prelievi fiscali, all'incremento del consumi, al bilanci familiari ecc.; l'ultimo paragrafo, dedicate agli squi* libri Mwiali e alle lotto del lavoro, si chiude con un giudizio esplicitamente positivo verso il mondo dei lavoratori: < Le rivoluzioni politiche dal Settecento apparivano suscettibili d'ulteriori sviluppi: a condiziono che fossero rimosse lo remoro frapposte dal controllo copi-! talbtico della rivoluzione industriale. Ed ormai allo fine dell'Ottocento chiaro apparve che db non poteva avvenire senza una larga partecipazione dei lavoratori al rinnovamento delia
società economica e errile (p. 466).
SENATO GIUSTI
GIOVARSI ZALIN. L'economìa reroneac in età napoleonico. Forze di lavoro, dinamica /OR-diaria e attività arìcoto<ommcrciali (Biblioteca della rivista Economia e atoria a, *); Milano. GiuiTii. 1973. in 8 pp, XVI-399. U 6,000.
Dopo alcune fondamentali premesse di carattere geografico e demografico e dopo aver delineato, noi cono del decenni che precedettero il tramonto del Reggimento della Sereniuuna, i caratteri dell'economìa veronese, presa tra 1 Biniti oggettivi e le conerete ritento istituzionali da una parto e lo ansiose ?'*ri*c* dall'altra (p, 57), VA. ai addentra nell'analisi dettagliata degli anni tra Q 1796 ea U IBM.
Il quadro che egli traccia è complesso ed insieme organico. CU eventi politico-ml-Utari candi3cono il ritmo dei settori portanti della vita economica (agricoltura, nwf. -tura, commercio); ne spiegano lo difficoltà, lo sosto e le npreve; favoriscono o detenni.
8