Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1974
>
pagina
<
530
>
530
Maria Garbari
lare per indire, nel dicembre, un convegno di nazionalisti. J) Oltre alile adesioni di seguaci già noti, dirà il Castellini, una sola, vera e propria autorevolissima adesione hanno i promotori [...] quella di Scipio Sighele che prelude al Congresso con un volume di Pagine nazionaliste .2)
I rapporti fra Scipio Sighele e gli uomini che daranno vita alla Associazione nazionalista non erano stati, prima del 1910, né frequenti né incisivi. Nel 1904 era entrato in contatto con gli ambienti del Regno per rispondere alla circolare, inviata a 300 persone, concernente una inchiesta su Italia e Austria;3) ma gli articoli infiammati della rivista non trovavano eco nel suo mondo culturale e politico, anche se la polemica contro il Parlamento, le esitazioni nella politica estera, l'egoismo rinunciatario della borghesia, la prassi e le contraddizioni socialiste potevano essere temi a lui congeniali;4) in realtà era di tono che egli non poteva condividere e lo sconfinamento sia pure in forme letterarie verso un arìstocraticismo negatore della libertà democratica. Ed anche quando Prezzolini e Papini, abbandonato l'acre estremismo degli articoli pubblicati sul Regno,5) riuscivano a coagulare intorno a La Voce le componenti critiche, ma nel contempo costruttive, della cultura italiana, il Sighele si tenne lontano da questo indirizzo di nazionalismo culturale, forse per il volto che i problemi degli irredenti, specie del Litorale, assumevano sulla rivista fiorentina, forse per la polemica fra il nipote Castellini e Giuseppe Prezzolini,6) sicuramente per le origini ideologiche radicalmente diverse: ancorate agli schemi razionali del passato, quelle del Sighele, impegnate nello smantellamento di questi schemi ed ancora in fluida evoluzione in un ambiente irrazionalistico, quelle degli uomini de La Voce.7) Il che non impedì al Sighele di seguire pur senza parteci-
1) Vedi GUALTIERO CASTELLINI, Fasi e dottrine del nazionalismo italiano, Milano, Quinteri, 1915, pp. 14-16. La circolare riportata nell'op. cit. era firmata da Enrico Corradini, Giulio de Frenai, Vincenzo Picardi, Gualtiero Castellini.
2) Ibidem, p. 16.
3) Della circolare parla anche al Pedrotti nella lettera del 23 giugno 1904 e del 29 giugno 1904.
*) Vedi, GIOVANNI PAPINI e GIUSEPPE PREZZOLINI, Vecchio e nuovo Nazionalismo, Milano, Lombardo, 1914.
5) Avvenne un profondo rivolgimento di idee, che ci spinse a considerare i valori etici e ideali come assai più importanti per la vita degli italiani del brutale successo della forza, il miglioramento interno come più urgente di ogni ricerca di conquista esterna, il moto socialista e democratico con un senso di maggiore ed equanime storicità. Ibidem,
PP- L jJ f
6) Per questa polemica vedi in PAOLA M. ARCASI, Le elaborazioni détta dottrina politica nazionale cit., voi. II, cap. Ili, Preludi di sintesi e in particolare le pp. 557-565.
7) La radicale diversità ideologica fra Scipio Sighele e gli uomini che collaboravano a La Voce ebbe un contraccolpo polemico nel Trentino dove, nel 1911, era stato fondato dal roveretano Alfredo Degasperi un periodico che, ad imitazione di quello fiorentino, portava il titolo de La Voce Trentina (giornale che uscì saltuariamente e si spense alla fine del 1912). Su di esso, fra gli altri temi, si affrontavano i problemi nazionali cercando di inquadrarli nel tono e nelle finalità de La Voce collaboratore in questo settore era Scipio Slataper che, sul giornale trentino, pubblicò Trento e Trieste (n. 1 del 1 novembre 1911) parlando delle differenze fra queste due città che la retorica associava come sorelle; L'Università (a. 5 del 1 dicembre 1911) in cui metteva in luce le manchevolezze da parte italiana nella lotta per l'università, articolo che ebbe un seguito in Opportunismo buono (n. 6 del 15 gennaio 1913). Su La Voce Trentina largo spazio ebbe anche la recensione de II mio Carso di Slataper. À parte questo modo di proporre i problemi degli irredenti che poteva incontrare perplessità negli ambienti nazionalisti (come accadde appunto per le Lei-