Rassegna storica del Risorgimento
anno
<
1974
>
pagina
<
552
>
552
Maria Garbali
rie di dispacci fra Roma e Vienna, messi in moto dal ministro Spingardi, informato subito da Sighele, e sollecitati, attraverso Giolitti, dal di San Giuliano.J) Ogni forma di pressione risultava però inutile: gli furono concessi solo quattordici giorni di proroga per le condizioni di salute della moglie.
Scipio Sighele era costernato ( colpito in ciò che ha di più caro scriveva al Pedrotti, ma lieto di sacrificarsi per il suo ideale); si preparava a lasciare un paese che considerava intimamente suo e gli uomini che con lui avevano combattuto una battaglia risorgimentale. Salutami tutti, scriveva al Pedrotti e di a Tambosi che ho ricevuto l'invito per il Congresso della Lega [Nazionale] a Pergine: che lo ringrazio, e che un sentimento di delicatezza mi vieta di ringraziarlo in modo più esplicito. Che ad ogni modo, prima di lasciare il Trentino e forse per sempre!! verrò a Trento a riverirlo, perché certamente non posso partire senza avere salutato il Podestà di Trento e il Presidente della Lega .2)
Il giorno prima della partenza lo Stefenelli, direttore dell'Alto Adige organizzò a Ponte Alto, alla periferia di Trento, un banchetto di addio al quale convennero tutti gli amici irredentisti di fede liberale e socialista.3) Il 23 giugno Scipio Sighele partiva definitivamente fermandosi però a Malcesine per essere ancora vicino al Trentino. di li ringraziava commosso tutti con una riconoscenza che il tempo non varrà a diminuire, e con una tristezza che aumenterà .4)
La stampa trentina commentava lo sfratto con una battagliera campagna,5)
valere l'opera mia o da solo o con altri colleghi deputati a Innsbruck o a Vienna io sono a di Lei completa, disposizione .
1) X testi dei dispacci sono contenuti, come già si disse, in ARTURO BECCARI, Nazionalismo e irredentismo. Scipio Sighele cit. Il Beccari ed il Marzani in U bando di Scipio Sighele dall'Austria cit. parlano di un Album dello sfratto contenente tutti i documenti relativi e conservato da Giovanni Pedrotti. Il Marzani afferma che esso è composto da tre parti: 1) a Gli artìcoli tolti a pretesto dal governo austriaco per provocare lo sfratto ; 2) Centoventuno documenti pubblici e privati fra lettere, telegrammi ecc. di solidarietà e sdegno; 3) Centosettanta articoli e notizie di giornali costituenti la voce dell'opinione pubblica . Di questo Album dello sfratto non abbiamo però trovato traccia nel fondo Pedrotti presso il Museo del Risorgimento in Trento.
2) Lettera al Pedrotti, da Nago, in data 22 giugno 1912.
3) Del banchetto, al quale convennero circa cento persone, fu dato ampio resoconto nella cronaca locale da 11 Popolo., a. XIII, n. 3628 del 24 giugno 1912 con un articolo, In onore di Scipio Sighele, e svXL'Alto Adige, a. XXII, n. 142 del 24-25 giugno 1912 con l'articolo Un saluto a Scipio Sighele. SullViZto Adige, a. XXII, n. 144 del 27-28 giugno 1912 apparve una lettera al direttore Stefenelli nella quale Sighele ringraziava vivamente per le manifestazioni di solidarietà.
*> Lettera a G. Pedrotti, da Malcesine, in data 26 giugno 1912.
5) Vedi, Il Popolo, a. XIII, n. 3612 del 4 giugno 1912 che riporta, come articolo di fondo, la notizia dello sfratto; n. 3631 del 28 giugno 1912 che riporta il discorso di Cesare Battisti al Parlamento di Vienna; n. 3633 del 2 luglio 1912 contenente l'interpellanza del Battisti sullo sfratto. VAlto Adige, a. XXVII, n. 141 del 22-23 giugno 1912 dedicò tutta la prima e parte della seconda pagina ad una inchiesta. Quello che si pensa nel Trentino dello sfratto di Scipio Sighele, preceduta da un editoriale. Ad essa risposero i liberali: aw. G. B. Debiasi di Ala, Luigi Campi di Riva, Massimiliano Manci di Trento, aw. Antonio Stefenelli di Riva aw. Adolfo de Bettolini di Trento; doli. Augusto SartoreHi di Rovereto, aw. Carlo Boni di Tione, aw. Fabio Lorenzoni di Cles, aw. Angelo Pinalli di Rovereto, doti. Silvio Viesi di Trento, dott. Vittorio de Riccabona di Trento, dott. Carlo Bellat di Borgo, dott. Prospero Marchetti di Arco, Gino Marzani di Rovereto; ed i socia-